senato.it | archivio storico

serie 5 Rapporti con l'area socialista ([1994] - 2000)

unità di conservazione

Scatole 27-29

Quando nel maggio 1994 Craxi si trasferisce ad Hammamet il Partito socialista italiano è ancora in vita ed è guidato da Ottaviano Del Turco, che ha sostituito alla segreteria Giorgio Benvenuto, succeduto nel febbraio 1993 a Craxi; si scioglierà definitivamente al congresso di Roma dell'11-12 novembre 1994, il XLVII della sua storia, che dà inizio ufficialmente a un fenomeno di dispersione e di progressiva suddivisione dei socialisti in numerose formazioni politiche che alcuni hanno voluto chiamare "diaspora socialista". Già il 13 novembre 1994 nascono due partiti: i Socialisti italiani, guidati da Enrico Boselli, e il Partito socialista riformista di Fabrizio Cicchitto e Enrico Manca, destinato a scomparire di lì a poco. L'area più vicina a Craxi, guidata da De Michelis, darà vita nel 1996 al Partito socialista (il cui nome esteso in questo primo periodo è Partito socialista - Federazione dei partiti socialisti regionali), che richiama nel nome e nel simbolo l'ex Partito socialista italiano. E' principalmente a questa area che Craxi si rivolge con consigli e indicazioni, spesso in forma di lettera aperta, a volte con comunicati stampa o articoli; con numerosi rappresentanti del Ps e delle sue articolazioni territoriali intrattiene inoltre rapporti epistolari. Da questo ambito, e per impulso di Craxi, rinasce in questi anni il quotidiano storico del socialismo italiano. L'«Avanti!» non era sopravvissuto alla crisi del partito; scomparso il quotidiano dalle edicole dall'agosto 1993, la Nuova editrice Avanti! era stata posta in liquidazione nel gennaio 1994. Nel marzo del 1997, forse ispirandosi alla nota convinzione di Nenni secondo il quale per dirigere il partito era sufficiente un telefono e l'Avanti! Craxi e altri rifondano il quotidiano, che prende il nome «L'Avanti!».

Confluiscono in questa serie i documenti del periodo 1994-2000 che testimoniano i rapporti di Craxi con i numerosi socialisti che si richiamano a lui nell'attività politica: scritti di socialisti e dello stesso Craxi, lettere, comunicati stampa. Nell'individuare le varie sfere dell'attività svolta da Craxi in questi anni è emersa infatti un'attenzione non marginale alla politica, soprattutto se si tiene conto della frequenza con la quale lo statista interviene nel dibattito politico dalle colonne de «L'Avanti!».
Durante il lavoro di schedatura della corrispondenza di questi anni si è individuato un cospicuo numero di corrispondenti collegati con il rinato Partito socialista, con la Lega per la democrazia, l'associazione Giovine Italia e con «L'Avanti!»; questa corrispondenza, isolata dalla corrispondenza generica, è confluita in questa serie, con tutti i documenti provenienti da Hammamet riguardanti la rinascita di una forza socialista e i rapporti intrattenuti da Craxi con questa area politica.
Sono stati inseriti in questa serie anche gli scritti di Craxi rivolti specificamente all'area socialista, mentre naturalmente gli articoli, pur se di contenuto politico e spesso scritti con intento polemico nei confronti di questo o quel socialista, sono nella serie «Articoli e altri scritti».
Sono inoltre presenti documenti dell'associazione Giovine Italia e della Lega per la democrazia, oltre a comunicati relativi al "caso Craxi" emessi da autorevoli rappresentanti del Ps e documentazione sulla gestione amministrativa ed editoriale del quotidiano «L'Avanti!».

Storia archivistica

Anche la documentazione presente in questa serie è giunta in archivio nel più completo disordine ed è stata dunque ordinata a partire dai singoli documenti.

Descrizione

12 fascicoli.

Antroponimi

Del Turco, Ottaviano Benvenuto, Giorgio Boselli, Enrico Cicchitto, Fabrizio Manca, Enrico De Michelis, Gianni Nenni, Pietro

Enti

Partito socialista italiano Socialisti italiani Partito socialista riformista Partito socialista Avanti!, periodico Avanti! (L'), periodico Associazione Giovine Italia Lega per la democrazia Partito socialista italiano. Congresso nazionale (XLVII, Roma, 1994)

Luoghi

Hammamet Roma

Segnatura archivistica

Bettino Craxi, 3.5

Bettino Craxi

1959 - 2000

275 scatole.

L'ordinamento e la schedatura analitica (2004-2007) sono opera di un gruppo di archivisti della società Memoria srl: Sabrina Auricchio, Pierpaolo Caputo, Emanuela Fiorletta, Leonardo Musci (coordinatore), Lucia Petese, Noemi Procaccia, Roberta Rampa, Cristina Saggioro e Arianna Terzi. L'inventario analitico (2007-2008) è stato curato da Leonardo Musci, Cristina Saggioro ed Emanuela Fiorletta. E' stato pubblicato nel volume Inventario del'Archivio Craxi, pubblicato dalla Fondazione Bettino Craxi (2008).

ricerca libera