senato.it | archivio storico

Promemoria 10 Documentazione sulla Forza multinazionale di pace in Libano e sui relativi dibattiti parlamentari (25 ottobre 1983)

Autore

Presidenza del consiglio dei ministri. Ufficio del consigliere diplomatico

Firmatario

Badini Antonio

Consistenza

63 pagine

Descrizione

Dattiloscritto con firma autografa.

Contenuto

Trasmette documentazione relativa ai compiti e al ruolo della Forza multinazionale in Libano e in particolare del contingente italiano.

Allegati

Legge di ratifica dell'accordo italo-libanese sul primo invio della Forza multinazionale di pace (legge 29 dicembre 1982 n. 969); resoconti dei dibattiti sul Libano nelle Commissioni riunite affari esteri e difesa della Camera e del Senato del 5 agosto e del 22 e 23 settembre 1982, accompagnati da biglietto manoscritto; legge di ratifica dell'accordo italo-libanese sul secondo invio della Forza multinazionale di pace (legge 29 dicembre 1982 n. 970); resoconti dei dibattiti sul Libano nelle Commissioni riunite affari esteri e difesa della Camera e del Senato del 6 e del 20 settembre 1983 (estratti da Gazzette ufficiali, in parte in fotocopia, con sottolineature e annotazioni manoscritte, cc. 62).

Enti

Presidenza del Consiglio dei ministri Camera dei deputati. Commissione affari esteri, emigrazione Camera dei deputati. Commissione difesa Senato della Repubblica. Commissione affari esteri Senato della Repubblica. Commissione difesa

Luoghi

Libano

Segnatura archivistica

Bettino Craxi, 2.2.3.1.3.3.10

Bettino Craxi

1959 - 2000

275 scatole.

L'ordinamento e la schedatura analitica (2004-2007) sono opera di un gruppo di archivisti della società Memoria srl: Sabrina Auricchio, Pierpaolo Caputo, Emanuela Fiorletta, Leonardo Musci (coordinatore), Lucia Petese, Noemi Procaccia, Roberta Rampa, Cristina Saggioro e Arianna Terzi. L'inventario analitico (2007-2008) è stato curato da Leonardo Musci, Cristina Saggioro ed Emanuela Fiorletta. E' stato pubblicato nel volume Inventario del'Archivio Craxi, pubblicato dalla Fondazione Bettino Craxi (2008).

ricerca libera