senato.it | archivio storico

unità 9 Varie ([1978] - [1991])

Descrizione

Dattiloscritti.
9 docc.

Contenuto

Intervista a un intellettuale non identificato sul rapporto tra intellettuali e partiti, la cultura progressista, il terrorismo, il dissenso nei Paesi dell'Est europeo, il socialismo europeo occidentale [1978], conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di San Fratello (1984), promemoria sull'Ospedale Maggiore di Milano (1986), disegno di legge per il riconoscimento dei diritti civili e politici agli stranieri e agli apolidi (1989), traduzione di un articolo di Jonathan Beaty e Richard Hornik "Un torrente di denaro sporco", sul riciclaggio (trasmesso via fax in data 20 dic. 1989), progetto di legge elaborato da Sergio Carpinelli sulla prevenzione e la repressione del reato di sequestro di persona, commento all'enciclica Centesimus annus (1991), stralcio dello statuto dell'Accademia culturale e scientifica d'Europa (Acse), promemoria su un'ipotesi di intervento sul territorio di Struvinia de Babari.

Note

Sull'intervista ad un intellettuale non identificato è presente l'annotazione manoscritta "Meana".

Antroponimi

Beaty, Jonathan Hornik, Richard Papi, Enzo Carpinelli, Sergio Ripa di Meana, Carlo Stucchi

Enti

Accademia culturale e scientifica d'Europa Comune di San Fratello Ospedale Maggiore di Milano

Luoghi

Struvinia de Babari San Fratello

allegati digitali

visualizza gli allegati (83)

Segnatura archivistica

Bettino Craxi, 1.12.3.9

Bettino Craxi

1959 - 2000

275 scatole.

L'ordinamento e la schedatura analitica (2004-2007) sono opera di un gruppo di archivisti della società Memoria srl: Sabrina Auricchio, Pierpaolo Caputo, Emanuela Fiorletta, Leonardo Musci (coordinatore), Lucia Petese, Noemi Procaccia, Roberta Rampa, Cristina Saggioro e Arianna Terzi. L'inventario analitico (2007-2008) è stato curato da Leonardo Musci, Cristina Saggioro ed Emanuela Fiorletta. E' stato pubblicato nel volume Inventario del'Archivio Craxi, pubblicato dalla Fondazione Bettino Craxi (2008).

ricerca libera