senato.it | archivio storico

serie 10 Internazionale socialista (1976 - 1992)

unità di conservazione

Scatole 95-97

Nel 39° Congresso nazionale del Psi, svoltosi a Genova nel novembre 1972, Craxi, nominato vicesegretario, riceve l'incarico di curare i rapporti internazionali del partito e di rappresentare il Psi nell'Internazionale socialista. Diventa vicepresidente dell'Internazionale socialista nel 1978 durante la presidenza di Willy Brandt.

In questa serie si conserva la documentazione relativa all'attività di Craxi nell'Internazionale socialista e in particolare alle riunioni dei suoi organi direttivi. Si tratta di discorsi, verbali, documenti conclusivi e corrispondenza relativa ai Congressi dell'Internazionale, alle riunioni del Consiglio e del Presidium, alle conferenze dei leader socialisti europei.

Ordinamento e struttura

La serie è stata ordinata per organi direttivi. Le sottoserie corrispondono ai quattro organi direttivi dell'Internazionale: «Congresso», «Consiglio», «Presidium», «Conferenza dei leader» e conservano fascicoli relativi alle singole riunioni. La quinta «Risoluzioni, lettere, promemoria» contiene principalmente corrispondenza.

Descrizione

13 fascicoli, 16 documenti.

Antroponimi

Brandt, Willy

Enti

Partito socialista italiano. Congresso nazionale (XXXIX, Genova, 1972) Internazionale socialista Internazionale socialista. Congresso Internazionale socialista. Consiglio Internazionale socialista. Presidium Internazionale socialista. Conferenza dei leader

Luoghi

Genova

Segnatura archivistica

Bettino Craxi, 1.10

Bettino Craxi

1959 - 2000

275 scatole.

L'ordinamento e la schedatura analitica (2004-2007) sono opera di un gruppo di archivisti della società Memoria srl: Sabrina Auricchio, Pierpaolo Caputo, Emanuela Fiorletta, Leonardo Musci (coordinatore), Lucia Petese, Noemi Procaccia, Roberta Rampa, Cristina Saggioro e Arianna Terzi. L'inventario analitico (2007-2008) è stato curato da Leonardo Musci, Cristina Saggioro ed Emanuela Fiorletta. E' stato pubblicato nel volume Inventario del'Archivio Craxi, pubblicato dalla Fondazione Bettino Craxi (2008).

ricerca libera