senato.it | archivio storico

subfondo 1 Presidenza Cristoforo Negri (1867 - 1872)

Il 12 maggio1867, a seguito di una serie di riunioni preparatorie ospitate nei locali fiorentini del Ministero degli esteri, viene costituita ufficialmente la Società geografica italiana composta alle origini da 163 soci.
Lo statuto approvato nell'assemblea generale del 26 gennaio 1868 all'art. 2 elencava gli scopi della nuova istituzione: promuovere la conoscenza del territorio italiano e degli interessi economici dell'Italia, dare sostegno ai viaggi di esplorazione. La presidenza venne affidata a Cristoforo Negri - promotore nei mesi precedenti, insieme a Cesare Correnti, della costituzione della Società - carica che mantenne fino al 1872, anno in cui la sede della Società venne trasferita da Firenze a Roma. Conferitogli il titolo di "presidente fondatore" continuò a collaborare con la Società per tutto il resto della sua lunga vita, com'è anche ampiamente documentato dalla corrispondenza presente nell'archivi della società. Si deve soprattutto a Negri se in questa prima fase la Società continuò a raccogliere soci, tanto che in meno di sei mesi aveva già più che raddoppiato gli effettivi, circa un anno dopo aveva raggiunto i 500 iscritti, e alla metà del 1870 aveva superato i 1000. Tra le principali attività promosse dal Negri vi è la pubblicazione del "Bollettino della Società Geografica Italiana" uscito per la prima volta nel 1868, mai sospeso in seguito; iniziò, inoltre, la raccolta del materiale destinato a formare la biblioteca sociale incoraggiando i soci ad effettuare donazioni di materiale librario e cartografico; intrattenne rapporti con le altre società geografiche e istituti culturali, attraverso scambi di pubblicazioni, notizie, inviti, appoggi; promosse l'idea, e prese ad attuarla , di conferire onorificenze al "merito geografico" (medaglie e proclamazione di soci onorari e corrispondenti, spesso stranieri); riuscì ad avere nel 1869 il riconoscimento di pubblica utilità con l'erezione della Società Geografica in ente morale. La prima spedizione, effettuata nel 1870, costituita da Orazio Antinori, naturalista e segretario della Società stessa, da Odoardo Beccari, zoologo a da Arturo Issel, geologo, aveva lo scopo di visitare un gruppo di italiani che anni prima si era insediato autonomamente sull'altopiano eritreo nella regione di Cheren. Ad Assab ebbero l'occasione di assistere alla concessione della baia (primo nucleo della futura Colonia Eritrea) a Giuseppe Sapeto per conto della compagnia Rubattino. Per le notizie biografiche su Cristoforo Negri vedi la scheda biografica

Il fondo della presidenza Negri è formato da 14 fascicoli suddivisi in 1546 sottofascicoli. La documentazione va dal 1867 al 1872. Il materiale documentario che costituisce il fondo è formato da una variegata tipologia documentale: lettere, minute, relazioni, cartoline postali, opuscoli a stampa, telegrammi, partecipazioni di morte, moduli di adesione, biglietti postali, vaglia, ritagli di giornale, fotografie e carte geografiche. Le lettere che testimoniano la corrispondenza tra la Società e Ministeri, Associazioni, Enti, privati, soci, sono indirizzate sia al presidente che al segretario generale. In generale si può suddividere la documentazione a seconda dei corrispondenti. Partendo da tale presupposto abbiamo carte relative a: rapporti con i soci; rapporti con i ministeri; rapporti con altri enti e società geografiche culturali. Molta documentazione è costituita dal carteggio tra la società geografica e gli studiosi da essa finanziati per ricerche geografiche in varie parti del mondo. Tale corrispondenza concerne, per la maggior parte dei casi, le richieste di finanziamenti da parte degli esploratori al fine di proseguire i loro studi., e anche, l'invio delle loro relazioni sullo stato delle ricerche e scoperte da loro effettuate. I rapporti con i ministeri riguardano sia la concessione di contributi statali accordati alla Società geografica, in particolare da parte del Ministero della pubblica istruzione e dal Ministero degli affari esteri, sia gli scambi reciproci di informazioni relative alle diverse spedizioni. Frequenti gli scambi culturali con società geografiche straniere testimoniati da inviti a cerimonie, congressi, manifestazioni, in lingua francese, tedesca, inglese. Consistente la documentazione relativa all'invio, da parte della società geografica, di pubblicazioni alle biblioteche di società culturali italiane e straniere, a quelle di ministeri, enti, scuole.

Storia archivistica

L'archivio amministrativo è costituito da quattordici presidenze di cui la presidenza Negri costituisce il primo subfondo. Ad un' approfondita indagine della documentazione si è rilevato che vi erano dei cambiamenti nelle modalità di archiviazione delle divesrse presidenze (ad esempio timbrature diverse delle carte, numerazioni che sembrano riferirsi ad un protocollo non presente in archivio). La documentazione rispecchia, inoltre, il modo di agire di ogni presidente che ha privilegiato alcuni aspetti dando delle priorità ai fini che la società geografica si prefissava. Dalla presidenza Negri emergono soprattutto carte relative ai numerosi contatti che hanno contribuito alla nascita e al primo sviluppo della Società. Il subfondo nella sua organizzazione ha più le caratteristiche di un archivio privato anzichè di un ente.

Ordinamento e struttura

Il materiale documentario, prima dell'ordinamento e dell'inventariazione virtuale per fascicoli e sottofascicoli, si presentava raggruppato in fascicoli con titolo non originale contenenti documentazione ordinata secondo il sistema cronologico e con ogni carta timbrata da uno ad un valore diverso a seconda della quantità delle carte. La timbratura, apposta durante la prima ricognizione delle carte per evitare la dispersione di queste e poterle dare in consultazione, ci ha posto il problema di un virtuale riordonamento della documentazione lasciando l'ordine di timbratura invariato. I fascicoli sono formati in maniera non univoca, alcuni seguono un ordine di tipo cronologico, altri un ordine alfabetico ed altri ancora sono organizzati per oggetto o per soggetto. L'intervento effettuato sul fondo ha portato al riordinamento del medesimo attraverso varie fasi. Il fondo archivio amministrativo è stato suddiviso in subfondi corrispondenti alle varie presidenze; ogni subfondo è costituito da un numero variabile di buste ed ogni busta da un numero variabile di fascicoli. La numerazione dei fascicoli ricomincia per ogni presidenza e, all'interno di ogni fascicolo, sono stati creati dei sottofascicoli. Nei fascicoli relativi a categorie originali sono stati compilati anche i campi antroponimi, toponimi ed enti. Per le serie "corrispondenza" i campi antroponimi ed enti, data l'entità numericamente rilevante dei mittenti per ogni fascicolo, si rimanda direttamente ai singoli sottofascicoli nominativi. I sottofascicoli sono articolati in ordine alfabetico e, nella parte finale, sono stati inseriti i cosiddetti documenti non identificati, ossia quelli per i quali è stato impossibile individuare il mittente: questi ultimi seguono un ordine di tipo cronologico. Le informazioni descritte nella scheda sottofascicolo riportano: il titolo (persona fisica o ente), le date estreme, la descrizione della tipologia documentaria, il numero della carta (corrispondente al timbro apposto). Il campo ente comprende anche, oltre agli enti veri e propri, anche ministeri, società, ditte, biblioteche, musei, università, etc.

Bibliografia

Dalla Vedova Giuseppe, La Società Geografica Italiana. L'opera sua nel secolo XIX, Roma, Società Geografica Italiana, 1904;
De Agostini Enrico, La Reale Società Geografica Italiana e la sua opera dalla fondazione ad oggi (1867-1936), Roma, R. Società Geografica Italiana, 1937;
Cerreti Claudio, Della Società geografica italiana e della sua vicenda storica (1867-1997), Roma, Società Geografica italiana, 2000.

Strumenti archivistici

Oltre alla schedatura informatizzata si segnala la presenza di un inventario sommario.

Consultabilità

La documentazione va richiesta presso la Biblioteca della Società geografica. Non è consentita la riproduzione in fotocopia dei documenti.

Fonti collegate

Società geografica italiana, Archivio storico; Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio centrale dello Stato, Fondo Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale accademie e biblioteche, vedi fascicoli relativi alla Società geografica italiana; Ministero degli affari esteri, Archivio storico diplomatico, fondo Attività politica

Descrizione

Fascicoli 14 contenenti 1546 sottofascicoli nominativi

Antroponimi

Negri, Cristoforo Correnti, Cesare Beccari, Odoardo Antinori, Orazio Issel, Arturo Sapeto, Giuseppe

Enti

Ministero degli affari esteri

Luoghi

Cheren Assab

Segnatura archivistica

Società geografica italiana. Fondo amministrativo, 1.1

Società geografica italiana. Fondo amministrativo

1867 - 1921

Inventario sommario a cura di Simonetta Cervelli e Miriana Di Angelo Antonio, con il coordinamento archivistico di Michele Franceschini e scientifico di Claudio Cerreti, 1992. Immissione dati in GEA eseguita da Sandra Dolci e Gabriella Restaino. Dal 2005 è in corso la normalizzazione con la collaborazione di Aurora Di Stasio.

ricerca libera