senato.it | archivio storico

unità 50 "Bufalini. Articoli, discorsi, interventi, interviste, scritti vari. 1979 [...]" ([21][gennaio][1979] - [31][agosto][1979])

Contenuto

Testi mss., datt., ritagli stampa di articoli sia originali che in ftc., testi delle interviste e degli interventi pronunciati alle assemblee di comitati federali, in congressi provinciali e organismi dirigenti nazionali, appunti per comizi durante la campagna elettorale in Sicilia per le elezioni del Parlamento europeo.
Si segnalano:
«l'Unità», 21 gen. 1979, in particolare di P. Bufalini, Ieri e oggi sul 58° anniversario della nascita del Partito;
Alceste Santini, Stato e Chiesa cinquant'anni dopo con un'intervista a Bufalini relativa alle trattative in corso per la revisione del Concordato, in «l'Unità», 10 feb. 1979 (anche le tre stesure datt. con correzioni mss.);
documentazione in ftc. sulla questione internazionale, in particolare sull'attacco militare cinese contro la Repubblica socialista del Vietnam, feb. 1979 e documentazione allegata relativa alla conferenza afro-asiatica di Bandung, 18-24 apr. 1955;
conclusioni di Bufalini pronunciate al XVII Congresso della Federazione del Pci di Ravenna, 22-25 feb. 1979;
appunti mss. e datt. degli interventi succedutisi al Congresso provinciale tenutosi a Palermo, 8-11 mar. 1979;
testo datt. del primo capitolo del rapporto di Enrico Berlinguer al XV Congresso nazionale, 30 mar.-3 apr. 1979;
minute datt. del discorso tenuto a Marsiglia, 11 apr. 1979;
articolo di Giuseppe Boffa, Il Pci e il nuovo internazionalismo, in «l'Unità», 14 apr. 1979;
testo ms. e datt. del discorso pronunciato a Roma per la commemorazione di Ciro Principessa, 24 apr. 1979;
articolo in ftc. di Fabrizio Sala, Bufalini, il pci in salotto, in «Gazzetta del popolo», 18 mag. 1979;
G. F. P., La coerenza del cattolico che vota Pci, dove Bufalini e Piero Pratesi al dibattono sul rapporto tra movimento operaio e movimento cattolico, in «l'Unità», 20 mag. 1979;
«Il Contemporaneo», 25 mag. 1979, in «Rinascita», in particolare la risposta di Bufalini all'intervista fatta al cancelliere Bruno Kreisky relativa alla socialdemocrazia e all'eurocomunismo;
Ennio Polito, Europa e questione comunista, sul dibattito svoltosi a Roma tra Bufalini, Altiero Spinelli e Marisa Rodano, in «l'Unità», 25 mag. 1979;
«La Dc abbasserà quella saracinesca», con riportato il testo della conversazione tra Bufalini e Lino Rizzi, in «Giornale di Sicilia», 29 mag. 1979;
L'eurocomunismo è vivo. Per rinnovare l'Europa, in «l'Unità», 29 mag. 1979;
relazione ms. dell'intervento di Enrico Berlinguer, successivo alle elezioni, 13 giu. 1979;
testo datt. con correzioni mss. del discorso conclusivo alla riunione del Cr dell'Emilia Romagna sull'analisi del voto, 18 giu. 1979 con lettera di trasmissione di Piero D'Attorre, 3 lug. 1979;
«Rinascita», 10 ago. 1979, in particolare il dibattito avvenuto nella tavola rotonda con Bufalini, Luciano Gruppi, Alessandro Natta, Marcello Stefanini e Luciano Barca, Il dibattito sul centralismo democratico;
P. Bufalini, Sulla via aperta da Togliatti, in «l'Unità», 19 ago. 1979;
Id, L'indignazione per il patto russo-tedesco, in «Rinascita», 31 ago. 1979.

Antroponimi

Santini, Alceste Berlinguer, Enrico Boffa, Giuseppe Principessa, Ciro Sala, Fabrizio Pratesi, Piero Kreisky, Bruno Polito, Ennio Spinelli, Altiero Rodano, Marisa Rizzi, Lino Gruppi, Luciano Natta, Alessandro Stefanini, Marcello Barca, Luciano Togliatti, Palmiro

Enti

Parlamento europeo Unione dei partiti socialisti della Comunità europea Labour party

Luoghi

Sicilia Ravenna Palermo Bandung Marsiglia Roma Palermo Vietnam Europa Emilia Romagna

allegati digitali

visualizza gli allegati (212)

Segnatura archivistica

Paolo Bufalini, 1.3.50

Paolo Bufalini

[1944] - 1996

321 fascicoli

Inventario informatizzato realizzato da Irene Mirabella.

ricerca libera