Manoscritto parziale 100 Che cosa è il fascismo [Avvertenza; Il fascismo nella cultura; A S.E. l'on Benito Mussolini] (1925)
Descrizione
38 carte formato quaderno numerate da Gentile contengono Il fascismo nella cultura e sono rinumerate in lapis azzurro da p. 188 a 229. Dodici facciate di fogli formato protocollo, numerate, per la relazione indirizzata A S. E. Benito Mussolini Presidente del Consiglio dei ministri. L'Avvertenza è scritta su metà foglio, in filigrana impresso il disegno della tela di un ragno chiusa circolarmente dal motto "voluntas laudanda", delle cartiere di Fabriano, senza data, firmato "L'editore".
Contenuto
All'interno di una busta fatta da Gentile e intitolata Ms del libro Che cosa è il fascismo, sono conservati i manoscritti: Il fascismo e la cultura, discorso di chiusura tenuto il 30 marzo [1925] al Congresso di cultura fascista a Bologna; la relazione sui lavori della Commissione dei Diciotto per lo studio delle riforme istituzionali, A S.E. l'on. Benito Mussolini, Roma, 5 luglio 1925. In una busta ordinaria è conservata una carta contenente l'Avvertenza al volume Che cosa è il fascismo, Vallecchi, Firenze, 1925
Note
L'Avvertenza, il discorso di chiusura del 30 marzo al Congresso di cultura fascista di Bologna e il resoconto del 5 luglio sul lavoro svolto dalla Commissione dei Diciotto per le riforme costituzionali furono pubblicati in Gentile, Che cosa è il fascismo. Discorsi e polemiche, Vallecchi, Firenze, 1925. Il resoconto di cui si è detto era stato pubblicato in Relazioni e proposte della Commissione per lo studio delle riforme costituzionali, Stab. Polig. dello Stato, Roma, 1925.
Antroponimi
Enti
Vallecchi, casa editrice Stabilimento poligrafico dello Stato
Luoghi
Segnatura archivistica
Giovanni Gentile, 1.2.100
Giovanni Gentile
1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.
bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.