Dattiloscritto 96 Il Fascismo e la Sicilia. discorso tenuto nel Teatro Massimo di Palermo il 31 marzo 1924 (31 marzo 1924)
Consistenza
17 pagine
Descrizione
Sono presenti due copie del medesimo dattiloscritto, ciascuna composta di 17 pagine numerate, intitolate, firmate. Sopra il titolo è riportata la testata estesa del periodico "Levana" che ne ospitò la pubblicazione. Pochissime correzioni, di battitura, sono apposte a penna e si corrispondono su entrambe le copie.
Contenuto
Dattiloscritto, in duplice copia, del discorso tenuto da Gentile al Teatro Massimo di Palermo il 31 marzo 1924, in occasione delle elezioni generali politiche. Il discorso venne pubblicato per l'editore De Alberti a Roma nel 1924. Il dattiloscritto presente in archivio è quello relativo alla pubblicazione in "Levana" = "Rassegna bimestrale di filosofia dell'educazione e di politica scolastica", a. 3°, n. 2, marzo-apr., 1924. Il discorso fu anche pubblicato in "La nuova politica liberale", a. II, fasc. 2°, aprile 1924, pp. 81-99 e in Il fascismo al governo della scuola, Palermo, Sandron, 1924. Ristampato nel volume di Gentile, Che cosa è il fascismo, Firenze, Vallecchi, 1925; oggi in Gentile, Politica e cultura, vol. I, a cura di Hervé A. Cavallera (Opere complete XLV), Firenze, Le Lettere, 1990, pp. 38-60.
Note
Conservato in: Armadio 1; Dattiloscritti pubblicati II.
Enti
Teatro Massimo di Palermo Levana. Rassegna bimestrale di filosofia dell'educazione e di politica scolastica Nuova politica liberale (La) De Alberti editore Vallecchi, casa editrice Le lettere, casa editrice Edizioni Remo Sandron
Luoghi
Segnatura archivistica
Giovanni Gentile, 1.2.96
Giovanni Gentile
1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.
bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.