Manoscritto pubblicato 50 Appunti per la storia della della cultura in Italia nella seconda metà del secolo del secolo XIX. IV. La cultura italiana.na ([1917])
Descrizione
Due raccolte di fogli formato protocollo scritti su una sola facciata, con margine e numerazione di pagina a sinistra. A margine e in fondo alla pagine note al testo e anniotazioni. Molte pagine riportano incollati excerpta di citazioni. Il fascicolo VIII. I Piagnoni (Il Villari piagnone) presenta tra la p. 22 e la p. 23 una metà pagina spezzata priva di numerazione.
Contenuto
Si tratta di due fascicoli di Appunti per la storia della cultura italiana. IV La cultura toscana. Il primo saggio è indicato come capitolo VI. I Piagnoni (continuaz.: v. fasc. precedente) e consta di 22 facciate di foglio protocollo. Il secondo è indicato come VIII. I Piagnoni (Il Villari piagnone) di 25 facciate. Entrambi i fascicoli rappresentano la continuazione di altri che, tutt'insieme e con altri successivi formano una serie sulla cultura toscana destinata alla pubblicazione ne "La Critica" (dal 1916 al 1920). Sulla prima facciata di entrambi, in margine in alto a sinistra è il visto di Benedetto Croce. Autografati sulle ultime pagine.
Note
Pubblicati in "La Critica", XV, 1917 e XVI, 1918 in più fascicoli. Prima ristampa: Giovanni Gentile, Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono, Vallecchi, Firenze 1922, in -16, pp. 477.
Antroponimi
Croce, Benedetto Villari, Pasquale Piagnoni
Enti
Critica (La), periodico Vallecchi, casa editrice
Luoghi
Segnatura archivistica
Giovanni Gentile, 1.2.50
Giovanni Gentile
1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.
bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.