senato.it | archivio storico

unità 57 Corrispondenza generale e documenti 1997 (13 gennaio 1997 - 31 dicembre 1997)

Contenuto

Si segnala:
- la corrispondenza con i militanti;
- la lettera a esponenti socialisti, nella quale Giuseppe Averardi ribadisce la priorità, per i socialisti, di non arrivare al processo costituente della Cosa 2 in ordine sparso, soprattutto considerato che non esistono grandi differenze sull'idea di processo politico di riunificazione della sinistra. Conferma la convinzione che la proposta lanciata con la costituzione del Movimento dei democratici e dei socialisti, nato proprio per coordinare le diverse componenti rappresentate da Costituente socialista, Federazione laburista, Udr, parte di Alleanza democratica, parte di Italia domani, le fondazioni socialiste e i sindacalisti di area socialista della Cgil e della Uil, sia l'unica strada percorribile. Sottolinea la necessità che il Movimento compia un ulteriore passo, nominando un portavoce unico affiancato dai rappresentanti delle diverse componenti, un Coordinamento nazionale e organizzando le realtà regionali;
- la lettera nella quale Giuseppe Averardi constata il fallimento del processo unitario avviato con la costituzione del Movimento dei democratici e dei socialisti e analizza le difficoltà del decollo della Cosa 2, dovute alle incertezze dei socialisti e "alla linea ondivaga" del Pds, che minimizza la partecipazioni socialista. Ritiene necessaria una riunione urgente per la raccolta di adesioni al progetto unitario della sinistra;
- i documenti relativi al Forum della sinistra del luglio 1997;
- il documento del Movimento dei democratici socialisti laburisti del dicembre 1997, che sottolinea le divergenze tra il percorso della Cosa 2, che propone un partito federativo, e i risultati del Forum del luglio 1997;
- il documento "Analisi della situazione e proposta politica", non firmato, che sottolinea come il ruolo della componente socialista nella Cosa 2 dipenda dalla capacità di creare un soggetto politico unitario forte e portatore di una proposta politica;
- il documento "Verso il nuovo partito della sinistra: lo statuto" bozza dei principi fondamentali che saranno alla base del nuovo partito.
La corrispondenza, tutta di Giuseppe Averardi, riguarda anche gli abbonamenti alla rivista di «Ragionamenti sui fatti e le immagini della storia».

Antroponimi

Averardi, Giuseppe

Enti

Movimento dei democratici socialisti luburisti per l'unità della sinistra riformista Movimento dei democratici e dei socialisti per l'unità della sinistra riformista Federazione laburista Unione democratica per la Repubblica Alleanza democratica Italia domani Unione italiana del lavoro Confederazione generale italiana del lavoro Partito democratico della sinistra

allegati digitali

visualizza gli allegati (135)

Segnatura archivistica

Costituente socialista, 2.57

Costituente socialista

1959 - 1999 con docc. in copia del 1947 e del 1954

fascc. 67

ricerca libera