senato.it | archivio storico

Associazione casa museo Cefaly (12 aprile 2023)

Sede e recapiti

Via Dante Alighieri, 29 - 88022 Acconia di Curinga (CZ)
tel. 338 4693973; e-mail: info@casamuseocefaly.it

Storia

L'antica notissima famiglia Cefaly (originariamente Cefali) ha dato lustro alla patria calabrese col pensiero, con l'azione, col patriottismo. Una famiglia di imprenditori, ecclesiastici, proveniente con molte probabilità dall'Albania al seguito di Giorgio Castriota Scanderbeg nella seconda metà del 1400, che si stabilisce dopo una permanenza in Puglia tra Maida e Cortale alla fine del cinquecento.
Fanno parte delle collezioni presenti nella Casa Museo:
- Quadri provenienti da Palazzo Cefaly di Cortale: dipinti di Andrea Cefaly ( Cortale 1827- Cortale 1907) di Andrea Cefaly il giovane (Cortale 1901 - 1986 Catanzaro), di Cesare Maggi (Roma 1881 - Torino 1961).
- Busti in marmo dello scultore Mario Rutelli (Palermo 1859 - ivi 1941).
- Collezione di Libri: numerosi volumi del 1500 realizzati in carta pergamena e di altri periodi storici, provenienti da Cortale ed appartenenti ad una immensa biblioteca di circa 10.000 volumi contenete enciclopedie, testi scientifici e letterali.
- Collezione di vestiti d'epoca appartenenti alla famiglia Cefaly.
- Mobili: provenienti dal palazzo Cefaly di Cortale, realizzati tra il 1700 ed 1800 principalmente da artigiani calabresi: letti a baldacchino con spalliere in ottone/ferro, angoliere, armadi, segreter, divani damascati in seta, comò con specchiere, ecc
- Porcellane e vasellame: installata sulle pareti del salone da pranzo è presente una collezione di piatti con la corona Ottoboni. Sul tavolo un servizio per 48 persone con lo stemma dei Cefaly. Due servizi da tè in argento e un servizio da colazione con figure romane. Vasellame e suppellettili in rame da cucina posizionati nel Cucinone della caccia.

Archivi conservati

Negli Archivi depositati presso l'Associazione si conserva il Fondo Antonio Cefaly (1850-1928), fonte preziosa per la storia della sua Cortale. I circa 3.000 documenti di cui si compone ripercorrono la lunga carriera dell'uomo politico calabrese, dagli esordi nelle Amministrazioni locali della sua regione, fino al Parlamento Nazionale che lo vede nella figura di Vicepresidente al Senato per due legislature. Con Giovanni Giolitti Cefaly ebbe un fitto scambio di lettere che sono raccolte nella sezione Epistolare del Fondo. Cefaly fu legato da lunga amicizia con Benedetto Croce.

Archivi

Antonio Cefaly 1852 - 1928

Antonio Cefaly

1852 - 1928

14 buste, 512 fascicoli

Disponibile per la consultazione online.

La digitalizzazione della documentazione è stata effettuata a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico del Senato.

ricerca libera