VALMARANA Giuseppe
25 luglio 1817 - 07 febbraio 1893 Nominato il 26 gennaio 1889 per la categoria 16 - I membri dei Consigli di divisione dopo tre elezioni alla loro presidenza provenienza Veneto
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
VICENZA 25 luglio 1817 |
VENEZIA 07 febbraio 1893 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giovanni Battista | VALMARANA Marianna |
TIRCA Agapia |
Lodovico, padre di Giuseppe Andrea, Andrea, Agapia Arpalice Giovanni Battista, padre di Stefano |
Fratelli |
---|
Stefano |
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Pavia e di Vienna
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte di Valmarana e di Nogara, titolo concesso il 27 febbraio 1729
Conte palatino, titolo concesso con diploma dell'imperatore Carlo V del 30 aprile 1540
Nobile di Vicenza, titolo conferito nel 1820
Professioni
Funzionario amministrativo
Cariche politico - amministrative
Vicepresidente del Consiglio provinciale di Venezia (1869)
Presidente del Consiglio provinciale di Venezia (1878-1889)
Cariche amministrative
Membro della Delegazione provinciale di Padova (Regno Lombardo-Veneto) (1851-1854)
Consigliere provinciale di Venezia (23 dicembre 1866)
Consigliere comunale di Venezia
Altre cariche e altri titoli
Reggente di cancelleria del viceré (Regno Lombardo-Veneto) (1854-1863)
Membro del Consiglio sanitario provinciale di Venezia (1874-7 febbraio 1893)
Membro del Consiglio d'amministrazione dell'Istituto "Coletti" di Venezia
Presidente del Consiglio d'amministrazione dell'Istituto "Coletti" di Venezia (1881-7 febbraio 1893)
Membro del Consiglio d'amministrazione del Convitto "Marco Foscarini" di Venezia (1889-7 febbraio 1893)
Membro del Consiglio d'amministrazione del Convitto comunale annesso alla Scuola normale femminile di Venezia (1892-7 febbraio 1893)
Preside del Liceo "Benedetto Marcello"