PIGORINI Luigi
10 gennaio 1842 - 01 aprile 1925 Nominato il 17 marzo 1912 per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina provenienza Emilia-Romagna
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
FONTANELLATO (Parma) 10 gennaio 1842 |
PADOVA 01 aprile 1925 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Luciano | MARENGHI Lucia |
MARTINATI Nilla |
Luciano, professore di economia all'Università di Padova e capo della Direzione sperimentale agraria |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Lucio, Angela, che sposò Luigi FERRARIS Caterina PIGORINI BERI, scrittrice, poetessa |
PIGORINI Luigi, avo paterno PIGORINI Luigi, zio, fratello del padre PIGORINI Pietro, rettore dell'Università di Parma, fratello del padre MARENGHI Piero, zio, fratello della madre |
Indirizzi
Via dei Businelli, 1, PADOVA
Via del Collegio Romano, 27, ROMA
Titolo di studio
Laurea in scienze politico amministrative (1) Laurea "ad honorem" in filosofia (2), conseguito presso: Università di Parma (1) Università di Heidelberg (2), il 04 dicembre 1865 (1) 1886 (2)
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Docente universitario
Funzionario amministrativo
Cariche minori
Alunno del Museo di antichità di Parma (11 giugno 1858)
Direttore del Museo di antichità di Parma (24 marzo 1867)
Capo sezione della Direzione generale dei Musei e degli scavi di antichità di Roma (28 marzo 1875)
Professore straordinario di Paleoetnologia all'Università di Roma (30 novembre 1877)
Carriera
Professore ordinario di Paleoetnologia all'Università di Roma (9 novembre 1890-10 gennaio 1917. Data del collocamento a riposo)
Professore emerito dell'Università di Roma (25 febbraio 1917)
Altre cariche e altri titoli
Fondatore e direttore del Museo preistorico etnografico di Roma (26 luglio 1875)
Direttore del Museo preistorico etnografico di Roma (11 dicembre 1877)
Cofondatore del "Bullettino di paletnologia italiana" (1875)
Direttore dell'Amministrazione provinciale per l'arte antica [di Roma] (2 novembre 1891)
Socio corrispondente dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (21 aprile 1866)
Socio ordinario dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (11 aprile 1879)
Socio della Deputazione di storia patria per le province parmensi ([5 o 8] maggio 1867)
Socio emerito della Deputazione di storia patria per le province parmensi (20 maggio 1897)
Socio onorario dell'Accademia di belle arti di Parma (14 novembre 1868)
Socio corrispondente dell'Accademia fisico medico statistica di Milano (21 gennaio 1869)
Socio fondatore del Museo patrio di Lodi (16 dicembre 1869)
Membro fondatore della Società italiana di antropologia ed etnologia (27 marzo 1871)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena (25 luglio 1872)
Socio onorario dell'Accademia Raffaello di Urbino (30 luglio 1876)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei di Roma (1° maggio 1877)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei di Roma (20 settembre 1887)
Socio effettivo della Società geografica italiana (12 maggio 1875)
Socio corrispondente della Società Colombaria di Firenze (27 aprile 1879)
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino (17 giugno 1883)
Socio effettivo dell'Accademia delle scienze di Torino (12 aprile 1908)
Socio corrispondente dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Lucca (25 giugno 1883)
Socio corrispondente dell'Ateneo veneto (1° settembre 1883)
Socio onorario dell'Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo (11 maggio 1888)
Socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti di Venezia (14 luglio 1889)
Socio corrispondente dell'Ateneo di Brescia (23 dicembre 1900)
Socio onorario dell'Accademia di S. Luca di Roma (10 marzo 1902)
Socio onorario dell'Associazione archeologica romana (6 giugno 1903)
Socio onorario dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Padova (10 maggio 1905)
Socio corrispondente della Deputazione di storia patria per le province di Romagna (1° aprile 1915)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (1918)
Socio onorario dell'Istituto nazionale di demopsicologia (26 agosto 1922)
Socio onorario dell'Accademia meridionale di belle arti, lettere, archeologia di Lecce (15 marzo 1925)