MALVEZZI Giovanni
10 settembre 1819 - 03 ottobre 1892 Nominato il 18 marzo 1860 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Emilia-Romagna
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Bologna
(Bologna)
10 settembre 1819 |
Ozzano, Bologna - oggi Ozzano dell'Emilia, Bologna 03 ottobre 1892 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Francesco | CARNIANI Teresa |
PIO Barbara, dei principi di Savoia TANARI Augusta |
Nerio, senatore (vedi scheda), figlio di Tanari Augusta Laura, Laura, che sposò Alberto SANVITALE, figlio del senatore Luigi SANVITALE (vedi scheda) Giuseppe Ottavio Aldobrando Francesco |
Parenti |
---|
Malvezzi Ottavio, zio paterno Fava Tanari Brigida, marchesa, suocera TANARI Luigi, cognato, marchese, senatore (vedi scheda), che sposò Vittoria BOTTINI ed era padre di TANARI Giuseppe, senatore (vedi scheda) |
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte
Marchese di Castel Guelfo
Nobile patrizio di Bologna
Nobiltà indipendente
Professioni
Possidente
Cariche politico - amministrative
Deputato all'Assemblea nazionale dei popoli delle Romagne (Bologna) (1859)
Vicepresidente del Consiglio provinciale di Bologna
Presidente del Consiglio provinciale di Bologna (14 agosto 1876-5 luglio 1877)
Presidente del Consiglio comunale di Bologna (21 luglio-3 novembre 1859)
Assessore anziano del Comune di Bologna con funzioni di sindaco (6 febbraio-4 agosto 1872)
Cariche amministrative
Consigliere provinciale di Bologna (12 febbraio 1860-3 giugno 1869) (11 agosto 1873-9 ottobre 1889)
Consigliere comunale di Bologna
Altre cariche e altri titoli
Comandante della Guardia civica di Bologna (Stato pontificio) (10 maggio 1849)
Maggiore generale comandante superiore della Guardia nazionale di Bologna (3 settembre 1859)
Presidente delll'Istituto di belle arti di Bologna
Presidente della Congregazione di beneficenza di Bologna
Presidente del Ricovero di mendicità di Bologna