DRAGONETTI Luigi
01 ottobre 1791 - 21 febbraio 1871 Nominato il 20 gennaio 1861 per la categoria 20 - Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria provenienza Abruzzo
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
L'Aquila
(L'Aquila)
01 ottobre 1791 |
L' Aquila 21 febbraio 1871 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giovanni Battista, marchese | Benedetti Maria |
De Torres Laura |
Giulio Giovanni Battista Alfonso Mariannina Michele Maria Clementina, che sposò DE RISEIS, Panfilo (vedi scheda del senatore)) |
Parenti |
---|
Dragonetti Giacinto, zio paterno Alfonso Maria Luigi, nipote, figlio di Giulio |
Indirizzi
Via Santa Giusta
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Napoli
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Marchese
Patrizio de L'Aquila
Nobiltà indipendente
Professioni
Funzionario amministrativo
Cariche politico - amministrative
Deputato al Parlamento napoletano (1820)
Segretario al Parlamento napoletano (1820)
Membro della Camera dei deputati (Napoli) (1848-1849)
Altre cariche e altri titoli
Amministratore del Liceo reale degli Abruzzi (Regno delle Due Sicilie)
Visitatore delle prigioni abruzzesi (Regno delle Due Sicilie) (3 giugno 1831-gennaio 1832)
Fondatore e direttore della Banca del Tavoliere di Puglia a Napoli (Regno delle Due Sicilie) (1833)
Sovrintendente generale degli Archivi e Consigliere di Stato (Regno delle Due Sicilie) (1848)
Socio dell'Accademia Aternina dei Velati (L'Aquila)
Segretario dell'Accademia Aternina dei Velati (1816)
Socio corrispondente dell'Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania
Membro dell'Istituto archeologico di Roma
Membro della Società archeologica de L'Aquila