BRIOSCHI Francesco
22 dicembre 1824 - 13 dicembre 1897 Nominato il 08 ottobre 1865 per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
MILANO 22 dicembre 1824 |
MILANO 13 dicembre 1897 |
Padre | Madre | Figli |
---|---|---|
Paolo | SEBLIS Camilla |
Camilla coniugata CARCANO |
Indirizzi
Via Senato 38, Milano
Titolo di studio
Laurea in matematica, conseguito presso: Università di Pavia, il dicembre 1845
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Docente universitario
Carriera
Professore ordinario di Matematica applicata all'Università di Pavia (1853-1859)
Professore ordinario di Analisi superiore all'Università di Pavia (1859-1861)
Rettore dell'Università di Pavia (gennaio-febbraio 1861)
Professore di Meccanica razionale, Idraulica fluviale e Analisi matematica all'Istituto tecnico superiore di Milano (poi Politecnico di Milano dal 1937) (1863-1897)
Rettore dell'Istituto tecnico superiore di Milano, poi Politecnico di Milano (1863-1897)
Altre cariche e altri titoli
Redattore della rivista "Il Politecnico" di Milano (1866-1892)
Presidente del Consorzio degli istituti superiori di Milano (s.d.-1897)
Segretario generale del Ministero della pubblica istruzione (1° luglio 1861-17 gennaio 1863)
Membro straordinario del Consiglio superiore della pubblica istruzione (15 ottobre 1865-27 dicembre 1866) (26 marzo 1873-12 maggio 1881)
Membro ordinario del Consiglio superiore della pubblica istruzione (20 ottobre 1867-6 dicembre 1871)
Membro della Giunta del Consiglio superiore della pubblica istruzione (13 maggio 1881-4 maggio 1884) (27 maggio 1886-31 maggio 1890) (1° luglio 1891-30 giugno 1895) (1° luglio 1896-13 dicembre 1897)
Vicepresidente del Consiglio superiore della pubblica istruzione (4 maggio 1884-1° giugno 1885)
Membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (23 marzo 1857)
Membro effettivo pensionato dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (5 gennaio 1868)
Vicepresidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (1870)
Presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (1868-1869) (1872-1873)
Membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL (1860)
Presidente della Società italiana delle scienze, detta dei XL (1868-1874)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei di Roma (4 dicembre 1870)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei di Roma (7 gennaio 1872)
Presidente dell'Accademia dei Lincei di Roma (16 aprile 1884-9 febbraio 1898)
Membro corrispondente della Società reale di Napoli (13 gennaio 1863)
Membro ordinario della Società reale di Napoli (3 maggio 1864)
Socio della Società geografica italiana (1867)
Socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (1866)
Socio nazionale non residente dell'Accademia delle scienze di Torino