BOZZOLO Camillo
31 maggio 1845 - 28 febbraio 1920 Nominato il 26 gennaio 1910 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
MILANO 31 maggio 1845 |
TORINO 28 febbraio 1920 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Paolo | RICHINI Marianna |
BELFANTI Caterina Maria |
Marianna, che sposò Antonio DE TOMA, ingegnere Teresa Carlotta Paolo, che sposò Fanny CAVACIOCCHI ed era padre di Camillo Giovanni, che sposò Elsa LONGHI ed era padre di Carla |
Indirizzi
Via Magenta, 20, TORINO
Titolo di studio
Laurea in medicina, conseguito presso: Università di Pavia, il 1868
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Docente universitario
Medico
Cariche minori
Professore incaricato di Clinica medica propedeutica all'Università di Torino (1878)
Professore straordinario di Clinica medica propedeutica all'Università di Torino (1879-1881)
Carriera
Professore ordinario di Clinica medica propedeutica, poi generale all'Università di Torino (1883-28 febbraio 1920)
Altre cariche e altri titoli
Fondatore della Cattedra di Clinica propedeutica all'Università di Torino (1878)
Membro del Consiglio sanitario provinciale di Torino (1893-1920)
Socio ordinario dell'Accademia medico-chirurgica di Torino (1883)
Vicepresidente dell'Accademia medico-chirurgica di Torino
Presidente dell'Accademia medico-chirurgica di Torino (1901-1903)
Membro del Comitato fondatore dell'Istituto sieroterapico "Serafino Belfanti" di Milano
Cariche governative
Consigliere comunale di Torino (1906) Assessore all'igiene del Comune di Torino (1906-1914)