senato.it | archivio storico

Livello 2 Unioni nazionali di categoria e coordinamenti ministeriali (6 giugno 1978 - 5 maggio 1986)

La serie è composta da corrispondenza, circolari, note, relazioni e documenti delle unioni di categoria relative al pubblico impiego.

Ordinamento e struttura

I fascicoli, disposti secondo l'ordine originale, sono distinti in tre gruppi:
- fascc. 87-101, "Uil statali, coordinamenti ministeriali" (per gli stessi affari trattati negli anni successivi vedi Sotto-sottoserie 5, Livello 1 Fascicoli classificati);
- fascc. 102-121 "Industria e terziario" (in questo gruppo sono stati rinvenuti i fascicoli vuoti: Uil-Fnai, Uilpem, Filagc, File, Filse-Uil);
- fascc. 122-127 relativi alle unioni di categoria dei lavoratori di organi costituzionali, enti locali ed enti di diritto pubblico. [3v198;52;225845; [2v

Descrizione

fascc. 41

Note

Molto spesso sulle carte sono appuntati i nomi di Bruno Bugli e di Stefano Godano, nonché la messa agli atti.

Antroponimi

Bugli Bruno Godano Stefano

Enti

Federazione nazionale autoferrotramvieri e internavigatori Unione italiana lavoratori petrolieri e metanieri Federazione italiana lavoratori arte grafica e cartaria Federazione italiana lavoratori esattoriali

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.6.4.2

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera