senato.it | archivio storico

unità 86 Riunione del 23 giugno 1992 (12 giugno 1992 - 23 giugno 1992)

Contenuto

Il fascicolo contiene diverse note della Uil: "Proposte [Uil] per la difesa dell'occupazione"; "La legge 223 e l'iniziativa del sindacato", comunicazione di Carmelo Prestileo; "Per un incontro col Ministero del lavoro sulla legge 223/1991 (bozza di documento Cgil Cisl Uil)"; "Quale futuro per le agenzie per l'impiego (appunti per una piattaforma del sindacato)"; "Per una nuova cultura della formazione professionale in Italia e in Europa", comunicazione di Massimo Visconti; "Progetti comunitari - Proposte di coordinamento", comunicazione di Mietta Timi; "Fondo sociale europeo e programmi comunitari"; "Perché ci interessa la legge 125/1991 sulle pari opportunità e le azioni positive?"; "Verifica sull'applicazione dell'accordo interconfederale Confapi Cgil-Cisl-Uil in materia di occupazione giovanile e mercato del lavoro 16.11.1988"; nota del segretario confederale Franco Lotito, sul d.m. in materia di accertamenti di tossicodipendenza per i lavoratori che svolgono mansioni che comportano rischi per la sicurezza dei terzi.
La lettera di convocazione è contenuta nell'unità archivistica 8.1076;25;223763;

Antroponimi

Prestileo Carmelo Visconti Massimo Timi Mietta Lotito Franco

Enti

Ministero del lavoro e della previdenza sociale Confederazione generale italiana del lavoro Confederazione italiana sindacati lavoratori Confederazione italiana della piccola e media industria Fondo sociale europeo

Luoghi

Europa

allegati digitali

visualizza gli allegati (82)

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.3.3.3.86

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera