senato.it | archivio storico

unità 47 "3° congresso nazionale Uilem, 22-23 febbraio 1993" (8 ottobre 1992 - marzo 1993)

Contenuto

Il Congresso è dedicato alle innovazioni introdotte, in materia di intervento pubblico nel Mezzogiorno, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488 (già d.l. 22 ottobre 1992, n. 451), che prevede il passaggio dall'intervento straordinario a quello ordinario, con la soppressione del Ministero per l'intervento straordinario nel Mezzogiorno e il passaggio delle competenze al Ministero del bilancio e della programmazione economica.
Il fascicolo contiene: relazione della Segreteria, modifiche statutarie decise dal Congresso, copia dello statuto; appunti della riunione della Commissione bilancio del Senato, dell'8 ottobre 1992, riguardante probabilmente l'approvazione del d.l. 451/1992; relazione "Contributo della Uilem al confronto sulle politiche di intervento dello Stato per il riequilibrio socio economico del Paese", ottobre 1992 (vedi unità archivistica 42); documenti di Uilem e Iasm relativi al futuro e al "riposizionamento strategico dello Iasm"; relazione introduttiva di Luigi Viviani e intervento di Adriano Musi al Convegno, promosso dalla Cisl (Roma, 4 marzo 1993), "Il Mezzogiorno dopo l'intervento straordinario: quale politica di sviluppo".841;21;223773;

Antroponimi

Musi Adriano Viviani Luigi

Enti

Unione italiana lavoratori enti Mezzogiorno Ministero per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno Ministero del bilancio e della programmazione economica Senato della Repubblica. Commissione bilancio Unione italiana lavoratori enti Mezzogiorno. Coordinamento nazionale Iasm Istituto per l'assistenza allo sviluppo del Mezzogiorno Confederazione italiana sindacati lavoratori

Luoghi

Roma

allegati digitali

visualizza gli allegati (183)

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.3.3.1.47

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera