senato.it | archivio storico

unità 45 Provvedimenti in materia di mercato del lavoro per il 1992 (maggio 1991 - [gennaio][1993])

Contenuto

Il fascicolo è composto perlopiù di corrispondenza con le unioni regionali e con le federazioni nazionali di categoria, per l'invio di documenti.
Si segnala:
- materiali di lavoro e testi delle piattaforme di rinnovo degli accordi interconfederali con Confindustria e Confapi relativi ai contratti di formazione lavoro, ai contratti a tempo determinato e alla gestione della legge 223/1991. Le piattaforme di rinnovo precedono la proposta di un protocollo d'intesa sulla formazione professionale (vedi unità archivistica 41);
- "Protocollo sulla politica dei redditi, la lotta all'inflazione e il costo del lavoro", firmato nel luglio 1992 dal governo e dalle parti sociali, che definisce un accordo in materia salariale;
- decreto istitutivo del Comitato per il coordinamento delle iniziative per l'occupazione ("task force") di settembre 1992;
- documento di Cgil, Cisl e Uil "Proposte per l'occupazione";
- risposte di Franco Lotito, a nome della Segreteria Uil, alla ricerca svolta dall'Isper "Scenario e risorse umane 1993";
- "Nota esplicativa sul d.l. 1/1993 'Fondo per l'incremento e il sostegno dell'occupazione'" e "Osservazioni Uil al ddl 'Fondo per l'incremento ed il sostegno dell'occupazione'", inviate al ministro del Lavoro Nino Cristofori, novembre 1992 - [gennaio 1993];
- "Programma di riordino di Iri, Eni, Enel, Imi, Bnl, Ina", predisposto dal ministro del Tesoro, d'intesa con i ministri del Bilancio e della programmazione economica, dell'Industria e, ad interim, delle Partecipazioni statali, in attuazione della legge 8 agosto 1992, n. 359;
- "Appunto sui lavori della task force", relativa all'incontro delle organizzazioni sindacali con il coordinatore del Comitato per il coordinamento delle iniziative per l'occupazione Gianfranco Borghini, del 25 novembre 1992, riguardante le iniziative assunte dal Comitato per gli interventi nelle aree di crisi;
- documento/piattaforma "Agenzie regionali per l'impiego", elaborato unitamente a Cgil e Cisl, che chiede un incontro urgente al ministro del Lavoro;
- "Documento congiunto del Coordinamento delle regioni e delle organizzazioni sindacali [Cgil, Cisl, Uil] sull'utilizzo degli strumenti di governo del mercato del lavoro e sulla formazione professionale", siglato nel dicembre 1992;
- resoconto sul seminario sulle politiche per l'occupazione e per il lavoro, svoltosi il 9 dicembre 1992 presso il Dipartimento per gli affari economici della Presidenza del Consiglio.505;21;223779;

Antroponimi

Cristofori Nino Borghini Gianfranco Lotito Franco

Enti

Presidenza del Consiglio dei ministri. Comitato per il coordinamento delle iniziative per l'occupazione Confederazione generale italiana del lavoro Confederazione italiana sindacati lavoratori Coordinamento delle regioni Istituto per la ricostruzione industriale Ente nazionale idrocarburi Ente nazionale per l'energia elettrica Istituto mobiliare italiano Banca nazionale del lavoro Istituto nazionale delle assicurazioni Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento per gli affari economici Confederazione generale dell'industria italiana Confederazione italiana della piccola e media industria Ministero dell'interno Ministero del bilancio e della programmazione economica Ministero del tesoro Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato Ministero del lavoro e della previdenza sociale Istituto per la direzione del personale Ministero delle partecipazioni statali

allegati digitali

visualizza gli allegati (268)

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.3.3.1.45

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera