senato.it | archivio storico

unità 9 Politica attiva della manodopera e riforma mercato del lavoro (5 luglio 1978 - 5 febbraio 1987)

Contenuto

La corrispondenza del periodo 1978-1980 è prodotta prima dall'Ufficio Politica manodopera, poi dall'Ufficio Mercato del lavoro.
I documenti del periodo 1978-1980, riguardano in via principale: il d.d.l. presentato dal ministro del Lavoro Vincenzo Scotti alla Camera dei deputati per la "Effettuazione di esperimenti pilota in materia di avviamento al lavoro" (18 ott. 1979, AC n. 760) e suoi emendamenti; il decreto legge su servizi dell'impiego, mobilità dei lavoratori e cassa integrazione guadagni (d.l. 11 dic. 1979, n. 624, la cui materia è trasferita nel d.d.l. n. 760/1979).
Per il periodo 1982-1985 i documenti riguardano, in via principale: applicazione e regolamentazione della cassa integrazione guadagni (corrispondenza anche con l'Inps e la Federazione lavoratori metalmeccanici) e provvedimenti ordinari e straordinari in materia di occupazione (protocollo del 14 febbraio 1984).
Si segnalano:
- documenti per la realizzazione del convegno "La politica attiva del mercato del lavoro e il ruolo dei servizi di collocamento", promosso dalla Comunità economica europea (Roma, 4-5 luglio 1978);
- la bozza del d.d.l. per la riforma della cassa integrazione guadagni elaborato dalla Uil, settembre 1978;
- la "Bozza di documento della Federazione Cgil Cisl Uil sulla politica attiva della mano d'opera e sulla riforma del mercato del lavoro", 1979;
- la corrispondenza con il Ministero del lavoro, e con il ministro Vincenzo Scotti, relativa alla crisi occupazionale a Napoli e alla proposta avanzata dalla Federazione Cgil-Cisl-Uil per "un nuovo governo del mercato del lavoro attraverso la riforma del collocamento e la sua sperimentazione a Napoli", 1979;
- documenti della Federazione Cgil-Cisl-Uil in materia di avviamento al lavoro e di provvedimenti governativi su mobilità e cassa integrazione, la "Nota della Federazione unitaria sugli emendamenti al decreto legge n. 624 proposti dal Comitato ristretto della Commissione lavoro della Camera",
le "Osservazioni della Federazione Cgil Cisl Uil all'articolato del d.d.l. n. 760", documento preparatorio al convegno nazionale dell'ottobre 1980;
- le "Ipotesi Uil sulla ristrutturazione della cassa integrazione guadagni", [dicembre 1982];
- la nota degli uffici nazionali mercato del lavoro di Cgil, Cisl e Uil "Cassa Integrazione. Mobilità. Indennità di disoccupazione. Schema delle ipotesi di proposte";
- la nota "Osservazioni della Federazione Cgil Cisl Uil al decreto legge sulle misure urgenti in materia previdenziale, gennaio 1983;
- il "Documento unitario su occupazione e mercato del lavoro", [luglio 1984].
Il fascicolo contiene inoltre appunti e tre volantini a firma Commissione unitaria cassaintegrati del Consiglio di fabbrica Alfa Romeo, Flm Lega Settimo, Coordinamento disoccupati di Torino.
A stampa: «Lavoro Italiano», settimanale della Uil, VI, 4, feb. 1980; 37-38, ott. 1980; «Il Collocatore d'Italia», notiziario sindacale Uil-Personale Ministero lavoro, suppl. al n. 9/1979; suppl. al n. 12/1979; XVIII, 1-2, 1980.

Antroponimi

Scotti Vincenzo

Enti

Camera dei deputati Istituto nazionale della previdenza sociale Federazione lavoratori metalmeccanici Consiglio di fabbrica Alfa Romeo Federazione lavoratori metalmeccanici, Settimo Milanese Coordinamento disoccupati, Torino Comunità economica europea Federazione Cgil-Cisl-Uil Ministero del lavoro e della previdenza sociale Federazione Cgil-Cisl-Uil, Napoli Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Commissione provinciale di collocamento, Napoli Camera dei deputati. Commissione parlamentare permanente Lavoro e previdenza sociale Confederazione italiana sindacati lavoratori Confederazione generale italiana del lavoro Unione italiana lavoratori statali. Personale Ministero del lavoro

Luoghi

Roma Napoli Torino Settimo Milanese

allegati digitali

visualizza gli allegati (928)

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.3.3.1.9

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera