senato.it | archivio storico

unità 20 Documenti diversi (settembre 1979 - febbraio 1982)

Contenuto

Raccolta di documenti. Si segnala:
- note interne dirette alla Segreteria nazionale e agli organi centrali della Flm: "Pro-memoria questione della mobilità negli accordi contrattuali", "Per un intervento formativo sul tema della mobilità aziendale", relazione, senza titolo, dedicata alla politica dei prezzi dei prodotti petroliferi, "Nota sul documento della Federazione unitaria in preparazione della 'Conferenza sul mercato del lavoro'", "Le tariffe elettriche", 1979-1980;
- relazione introduttiva di F. Aloia al Comitato direttivo della Flm di Torino, (Torino, 24-25 settembre 1979);
- "Ordine del giorno conclusivo del Comitato esecutivo della Uil", (Roma 11-12 ottobre 1979), dedicato all'incontro tra governo e sindacati previsto per il 28 ottobre;
- Rinnovamento della società contrattazione e strutture unitarie, s.n.t., stralci dall'intervento conclusivo di Pio Galli, segretario generale della Fiom, al Comitato direttivo della Fiom milanese, (20-22 settembre 1979);
- relazione di Luigi Viviani al Comitato direttivo della Flm, del 25-26 ottobre 1979, e documento conclusivo approvato dal Direttivo;
- relazione di Cesare Del Piano al Comitato direttivo della Federazione Cgil-Cisl-Uil del 17 ottobre 1979, dal titolo Le prospettive economiche: problemi e strategia del sindacato per la difesa dei redditi dei lavoratori e lo sviluppo dell'occupazione, in «Conquiste», suppl. n. 29, inserto di «Conquiste del lavoro», n. 40, 29 ott. 1979;
- relazione di Amedeo Croce al Comitato direttivo provinciale della Uilm di Torino, (14-15 novembre 1980), dedicata alla vertenza Fiat;
- relazione di Gianni Italia al Direttivo nazionale della Flm (Roma, 24 novembre 1980), sulle prospettive delle politiche sindacali per il 1981;
- relazione di Raffaele Morese al Consiglio generale della Fim (Venezia, 2-4 dicembre 1980), dal titolo "Un sindacato industriale oggi";
- documento approvato dal Direttivo regionale lombardo della Flm (9-10 dicembre 1980), in merito ai problemi sollevati dalla consultazione sul documento dalla Federazione Cgil-Cisl-Uil;
- relazione di Pio Galli al Comitato centrale della Fiom (Ariccia, 15-16 dicembre 1980), dal titolo "La necessità di cambiare per dare continuità all'esperienza di classe di questo decennio";
- relazione di Cesare Damiano, per la Segreteria della Flm del Piemonte e di Torino, alla riunione delle regionali e provinciali (17-18 dicembre 1980), sulle politiche sindacali per il 1981, con particolare riferimento alla consultazione di massa prevista nell'anno;
- relazione di Giorgio Benvenuto al Comitato centrale della Uil (Roma, 10 febbraio 1981), dal titolo "Una Uil per un sindacato che non fa concessioni ma si assume responsabilità in termini di cultura di governo";
- relazione di Franco Lotito, n.q. di segretario nazionale della Flm al Comitato direttivo della Flm (Roma, 11-12 febbraio 1981), sulla contrattazione aziendale e il rinnovo del contratto del 1981;
- relazione di Franco Bentivogli al Consiglio generale della Fim (Cortona, 18-19 maggio 1981), dal titolo "Proporre per cambiare";
- relazione della Segreteria della Federazione Cgil-Cisl-Uil al Direttivo unitario (Roma, 2-3 luglio 1981), svolta da Luigi Della Croce, dal titolo "La proposta del sindacato per combattere l'inflazione, per lo sviluppo produttivo e per l'occupazione";
- Capire il nuovo guidare il cambiamento, testo dell'intervento di Pierre Carniti al IX Congresso della Cisl (Roma, 7-12 ottobre 1981), suppl. n. 91 di «Conquiste del lavoro», n. 38, 12 ott. 1981;
- relazioni di Pierre Carniti e Giorgio Benvenuto al X Congresso nazionale della Cgil (Roma, 18-19 novembre 1981);
- relazione della Segreteria della Federazione Cgil-Cisl-Uil ai Consigli generali (Firenze, 2-4 febbraio 1982), svolta da Enzo Mattina, dal titolo "La strategia del sindacato per combattere la recessione e l'inflazione" e relazione del Comitato operativo per la costruzione dei centri sociali dal titolo "Nota sull'attività svolta per la realizzazione dei centri sociali nelle aree terremotate";
- relazione di Gianni Italia, segretario nazionale della Flm al Comitato direttivo (Roma, 16-17 febbraio 1982), dedicata alle questioni dell'occupazione e delle politiche industriali.631;56;222649;2577;52;223486;

Antroponimi

Aloia F. Galli Pio Viviani Luigi Del Piano Cesare Croce Amedeo Italia Gianni Morese Raffaele Damiano Cesare Benvenuto Giorgio Lotito Franco Bentivogli Franco Della Croce Luigi Carniti Pierre Mattina Vincenzo

Enti

Federazione lavoratori metalmeccanici Federazione lavoratori metalmeccanici, Torino Federazione impiegati operai metallurgici Federazione impiegati operai metallurgici, Milano Federazione Cgil-Cisl-Uil Unione italiana lavoratori metalmeccanici, Torino Federazione italiana metalmeccanici Federazione lavoratori metalmeccanici, Lombardia Federazione lavoratori metalmeccanici, Piemonte Confederazione italiana sindacati lavoratori Confederazione generale italiana del lavoro Fiat

Luoghi

Torino Roma Milano Venezia Lombardia Ariccia Piemonte Cortona Firenze

allegati digitali

visualizza gli allegati (706)

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.2.2.3.20

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera