senato.it | archivio storico

Sotto-sottoserie 2 Servizio Politiche contrattuali e rivendicative (31 gennaio 1961 - aprile 1984)

La prima denominazione nota del Servizio, desumibile dai documenti prodotti nel 1977, è quella di Servizio Politiche economiche e contrattuali, che eredita, con ogni probabilità, le competenze già spettanti al Servizio sindacale. Il servizio è retto, fino al dicembre 1980 circa, dai segretari confederali Gino Manfron, Ruggero Ravenna, Aride Rossi e Franco Zoni.
Nel febbraio 1981, in seguito alla riorganizzazione dei servizi disposta dalla Segreteria generale (circolare del 19 febbraio, n. 290), il Servizio, che assume la denominazione di Politiche contrattuali e rivendicative, è affidato al segretario confederale Enzo Mattina. Il Servizio "coordina la politica contrattuale delle varie categorie. E' competente per l'elaborazione delle politiche rivendicative e segue le vertenze contrattuali".
Il segretario procede a una nuova definizione degli assetti interni e delle modalità di lavoro. Con circolare del 2 marzo 1981, n. 3, comunica che "nell'intento di assicurare un costante apporto delle strutture di categoria alla elaborazione delle scelte di politica contrattuale della confederazione", all'attività della sezione sarà associata "una consulta permanente di quadri nazionali delle federazioni di categoria". Possono inoltre indicare un rappresentante anche le strutture orizzontali, per le quali il segretario conta "di poter istituire uno strumento di lavoro analogo con competenze sui problemi della contrattazione territoriale".
La circolare n. 4, del 30 marzo 1981, comunica l'assetto interno del Servizio Politiche economiche e contrattuali. Il Servizio è diviso in due settori:
- Salario - inquadramento unico - professionalità - organizzazione del lavoro;
- Prima parte dei contratti - orario di lavoro - ambiente di lavoro - fondo di solidarietà - piccole imprese.
E' inoltre presente l'Ufficio documentazione, del quale usufruisce l'intera Confederazione.
Il Servizio è retto da Enzo Mattina fino al 3 giugno 1983, quando il segretario rassegna le dimissioni da tutti gli incarichi ricoperti nella Uil per l'accettazione della candidatura elettorale alle elezioni politiche, nelle liste del Psi. Dopo le elezioni, che si concludono con esito negativo e non portano all'elezione al Parlamento, a Enzo Mattina sarà affidata la presidenza del Crel, centro studi confederale.
Il Comitato centrale del 12-14 settembre 1983 affida la direzione del Servizio a Silvano Veronese. [3v2313;42;223491; [2v

La maggior parte dei documenti prodotti dal Servizio risulta dispersa.
Sono presenti le circolari, un fascicolo di corrispondenza in partenza di Ruggero Ravenna e poche pratiche riguardanti il mercato del lavoro e la contrattazione.
E' presente, infine, una raccolta di documenti, riferibile a Enzo Mattina, costituita in via principale da relazioni svolte da dirigenti sindacali riguardo, in linea generale, incontri promossi dalla Federazione Cgil-Cisl-Uil e dalla Federazione lavoratori metalmeccanici, nelle quali Enzo Mattina ricopriva incarichi direttivi.
Alcuni documenti, relativi ad affari in corso nei primi anni Ottanta, sono conservati nell'archivio del Servizio Politiche del lavoro, che alla sua costituzione, nel 1981, riceve la delega per gli affari riguardanti il mercato del lavoro.

Ordinamento e struttura

- 1. Circolari e velinario della corrispondenza, 1977-1983;
- 2. Atti e corrispondenza, 1961-1980;
- 3. Raccolta di materiali di lavoro, 1979-1984.

Descrizione

fascc. 19

Antroponimi

Manfron Gino Ravenna Ruggero Rossi Aride Zoni Franco Mattina Vincenzo Veronese Silvano

Enti

Partito socialista italiano Centro ricerche economia e lavoro Federazione Cgil-Cisl-Uil Federazione lavoratori metalmeccanici

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.2.2

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera