senato.it | archivio storico

Sotto-sottoserie 3 Congressi (16 aprile 1977 - 27 novembre 1989)

I documenti di questa serie sono stati prodotti dall'Ufficio organizzazione e riguardano i congressi che le strutture periferiche della Uil - Camere sindacali territoriali (fino a giugno 1981 Camere sindacali provinciali), Unioni regionali, Unioni nazionali di categoria - hanno tenuto in vista dei congressi nazionali. Le carte coprono sostanzialmente gli anni '80 e in particolare sono legate alla preparazione dei congressi nazionali VII (Bologna, 29 giugno - 3 luglio 1977), VIII (Roma, 10-14 giugno 1981), IX (Firenze, 26-30 novembre 1985), X (Venezia, 23-28 ottobre 1989). L'arco di tempo coperto ricalca in buona parte la segreteria generale di Giorgio Benvenuto: la caratteristica della Uil come struttura "leggera" - quantomeno rispetto alle altre due principali organizzazioni sindacali italiane - ha avuto riflessi anche sulla conservazione della memoria, che da Benvenuto in poi conosce una netta sensibilizzazione. Le serie relative ai congressi prodotte dall'Ufficio organizzazione - come la maggior parte di quelle presenti in tutto l'archivio - partono infatti dalla seconda metà degli anni '70, lasciando incolmata una lacuna per i primi decenni di vita e attività del sindacato.
La documentazione presa in analisi è ripartita in tre nuclei: il primo ha per oggetto quasi esclusivo l'elezione dei delegati ed è composto per lo più di verbali; il secondo è costituito dal carteggio tra Ufficio organizzazione e strutture periferiche, carteggio accompagnato dalla diversa documentazione prodotta in occasione dei congressi locali (inviti, relazioni, statuti, mozioni, ecc.); l'ultimo gruppo documentario, decisamente più esiguo degli altri, è una raccolta di materiale a stampa prodotto da alcuni congressi delle Unioni nazionali di categoria.
L'attuale ordine delle carte, eccettuati pochissimi spostamenti, è quello originale. Anche nei casi in cui sembrava opportuno effettuare alcuni spostamenti, si è preferito lasciare i fascicoli al loro posto dato anche il sistema di condizionamento in raccoglitori ad anelli. Del resto il criterio di fondo nell'organizzazione originale delle carte appare evidente: per ogni congresso nazionale le carte sono raccolte secondo il tipo di struttura (generalmente in testa le Camere sindacali territoriali seguite dalle Unioni regionali e in fondo le Unioni nazionali di categoria).

La serie raccoglie i documenti prodotti dalle strutture periferiche del sindacato in vista dei congressi nazionali. Unioni regionali, Camere sindacali territoriali e Organizzazioni di categoria svolgevano infatti i propri congressi anche allo scopo di eleggere i delegati che dovevano recarsi al Congresso nazionale.
La serie è costituita per lo più dei verbali che riportano, per ogni congresso locale: il numero dei presenti (nelle Ur divisi per Cst e per unione di categoria), i componenti la Presidenza, il Comitato elettorale, la Commissione verifica poteri, il Comitato centrale, il Collegio dei revisori dei conti, il Collegio dei probiviri, il Consiglio generale, i delegati al congresso nazionale, la Direzione, la Segreteria.
Oltre i verbali dell'elezione dei delegati è presente corrispondenza relativa alla convocazione e alla organizzazione dei congressi e anche relazioni, mozioni, tesi e norme congressuali, documenti finali, statuti a stampa o in forma dattiloscritta.

Descrizione

fascc. 412

Note

Documentazione relativa ai congressi è presente anche nella sottoserie 2 Carteggio con le strutture periferiche.
La schedatura della serie è stata svolta nel 2002 con un contributo erogato dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio ai sensi della ex legge 253/1986. La schedatura è stata effettuata con il software Sesamo history e successivamente importata in questa base dati, motivo per cui non sono state effettuate acquisizioni e associazioni di immagini alle schede UA. [3v73;38;223100; [2v

Enti

Soprintendenza archivistica per il Lazio

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.1.3

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera