senato.it | archivio storico

unità 40 "Formazione" ([novembre][1977] - 2 luglio 1979)

Contenuto

Il fascicolo, relativo ai corsi di formazione per sindacalisti, contiene corrispondenza, comunicati di Cisl e Ecap-Cgil, documento dell'Istituto per la ricerca formazione e documentazione sindacale, e un testo di Vittorio Pagani. Parte delle carte sono raccolte in sottofascicoli. "Corso confederale", relativo al primo corso confederale per quadri della Uil svolto nel 1978 a Lavinio, contiene una nota informativa del Centro studi e formazione diffusa al Comitato centrale del novembre 1977, interventi di Alberto Bonifazi, elenco di sindacalisti, programmi del corso, depliant per l'abbonamento al "Lavoro italiano", a stampa opuscolo su "La formazione dei quadri". Il sottofascicolo "Formazione. Unione regionale Lombardia" contiene un documento del gruppo formazione della Ur della Lombardia. Il sottofascicolo "Corsi Centro studi Uil" contiene: la documentazione prodotta al termine dei corsi tenuti nel 1978; elenchi di partecipanti a corsi organizzati dalla Federazione unitaria.
A stampa: "La formazione sindacale della Flm", 6, [1978]; "La formazione dei quadri. Inserto", s.n.t.457;35;223478;

Antroponimi

Bonifazi, Alberto Pagani, Vittorio

Enti

Unione italiana del lavoro. Unione regionale, Lombardia Federazione Cgil-Cisl-Uil Confederazione italiana sindacati lavoratori Confederazione generale italiana del lavoro Fondazione Pietro Seveso, Monza

Luoghi

Lavinio Monza

allegati digitali

visualizza gli allegati (319)

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.1.1.3.40

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera