senato.it | archivio storico

Livello 3 Fascicoli (8 novembre 1973 - 17 giugno 1993)

La serie è costituita di fascicoli composti di corrispondenza e (in buona parte) di relazioni, proposte e testi ("documenti") riguardanti spesso temi specifici (trattative su retribuzioni e orari di lavoro, sistema previdenziale, sistema fiscale, cassa integrazione guadagni, ecc.). E' piuttosto frequente la presenza di materiale a stampa (soprattutto periodici) e, in misura minore, di letteratura grigia.
Parte delle carte è in fotocopia.
I fascicoli - prodotti nel corso di un'attività più che decennale da Romeo Scarpari (funzionario del Servizio organizzazione) - rendono bene l'idea degli affari trattati e dei problemi affrontati dal sindacato da un punto di vista organizzativo a partire dalla fine degli anni '70 ai primi anni '90.

Ordinamento e struttura

In assenza di titolario e di segnature originali si è deciso di raggruppare i fascicoli secondo alcune aree tematiche, tenendo tuttavia conto di segni estrinseci comuni che (laddove presenti) hanno permesso di individuare alcuni nuclei documentari.
La serie è così strutturata:
- fascc. 40-45 sono stati prodotti durante la segreteria di Olinto Torda. I fascicoli seguenti sono stati invece prodotti nel periodo in cui segretario confederale è stato Pietro Larizza;
- fascc. 46-62 trattano affari diversi non riconducibili ad alcuno dei nuclei seguenti;
- fascc. 63-64 riguardano i rapporti con i partiti, in particolare le loro componenti all'interno della Uil;
- fascc. 65-72, relativi ad affari diversi, secondo i segni estrinseci costituiscono evidentemente un nucleo documentario;
- fascc. 73-77 riguardano la partecipazione e l'organizzazione di convegni e seminari;
- fascc. 78-92 riguardano l'organizzazione di manifestazioni (in particolare i fascicoli 87-92 sono relativi all'organizzazione delle manifestazioni per il 1° maggio);
- fascc. 93-101 relativi ai rapporti con enti affiliati alla Uil (Otis, unioni nazionali di categoria, ecc.);
- fascc. 102-109 contengono carteggio e dati sul tesseramento;
- fascc. 110-117 relativi ad alcune indagini conoscitive ("questionari") sulle strutture della Uil e sui sistemi di rappresentanza sindacale;
- fascc. 118-127 riguardano i rapporti con la Cgil e con la Cisl;
- fascc. 128-140 riguardano la Federazione unitaria;
- fascc. 141-156 relativi alla democrazia sindacale e alla rappresentatività. Parte di essi (fascc. 141-150) secondo i segni estrinseci (la sigla "ds") costituisce evidentemente un nucleo documentario;
- fascc. 157-158 di origine miscellanea;
- fascc. 159-162 raccolta di circolari prodotte da altri servizi.

Descrizione

fascc. 119

Antroponimi

Larizza, Pietro Scarpari, Romeo Torda, Olinto

Enti

Associazione per l'organizzazione del turismo italiano sociale Confederazione generale italiana del lavoro Confederazione italiana sindacati lavoratori Federazione Cgil-Cisl-Uil

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.4.1.1.3

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera