senato.it | archivio storico

unità 249 Consigli generali e manifestazione Per la democrazia, il lavoro, lo sviluppo, lotta alla criminalità mafiosa e al terrorismo. Palermo, 15-16 ottobre 1982 (27 settembre 1982 - 7 dicembre 1982)

Contenuto

Inviti e indirizzari; programma dei lavori, schemi e documenti organizzativi; documenti sui temi da trattare; interventi di Pierre Carniti, Roberto Franchi, Bruno Bugli; ordine del giorno conclusivo; corrispondenza di Giorgio Benvenuto con Rita e Nando Dalla Chiesa; rassegna stampa.
E' presente anche il documento approvato dal Comitato direttivo della Federazione unitaria della Calabria nella seduta del 24 settembre 1982.
A stampa: supplemento 21 a "Conquiste del lavoro", 39, ott. 1982; "Rassegna stampa", XI, 2851, 2856, ott. 1982; Cgil Sicilia, "Proposte e contributi del sindacato siciliano per la lotta alla mafia" supplemento a "Sindacato e lavoro", 8-9, ago.-set. 1982; a cura della Cisl Sicilia, "Dopo Dalla Chiesa: cosa è cambiato? Che si può fare? Dossier interventi, ritagli stampa, riflessioni", ott. 1982.

Note

L'iniziativa si svolge poco più di un mese dopo l'omicidio, a Palermo, del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Antroponimi

Carniti, Pierre Franchi, Roberto Bugli, Bruno Benvenuto, Giorgio Dalla Chiesa, Nando Dalla Chiesa, Rita Dalla Chiesa, Carlo Alberto

Enti

Confederazione generale italiana del lavoro, Sicilia Confederazione italiana sindacati lavoratori, Sicilia Federazione Cgil-Cisl-Uil, Calabria

Luoghi

Palermo Sicilia

allegati digitali

visualizza gli allegati (511)

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.3.6.4.2.249

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera