senato.it | archivio storico

unità 33 "Comitato centrale. Roma, 3-4 giugno 1982" (2 giugno 1982 - 9 giugno 1982)

Descrizione

Un volume e due fascicoli.
108 docc.

Segnatura originale

730 C.C.82.1

Contenuto

Il volume contiene la trascrizione (corredata di un indice dei relatori) della registrazione audio della riunione del Comitato. Intervengono Pietro Larizza, Giorgio Benvenuto, Salvatore Tutino, Giuseppe Agostini, Walter Contessi, Gerardo De Marco, Silvano Miniati, Francesco Cisco, Antonio Borriello, Corrado Ferro, Giampiero Sambucini, Luigi Della Croce, Luigi Angeletti, Carlo Fiordaliso, Maurizio Scomparcini, Vincenzo Mattina, Giovanni Nigro, Carmelo Cedrone, Amedeo Croce, Giandomenico Levorato, Nicola Pozzi, Larisia, Silvano Veronese, Bruno Bugli, Giovanni Gatti, Franco Lotito, Bruno Marino, Ugo Luciani, Gildo Muci, Pietro Algeri, Lamberto Santini, Carmine Simeone.
Tra i temi discussi la relazione del segretario generale, le sostituzioni tra i membri del Comitato, la formazione di un nuovo sindacato per i dipendenti del pubblico impiego.
I fascicoli contengono la relazione (con allegati) di Giorgio Benvenuto "Dal conformismo al riformismo"; elenchi dei componenti del Comitato centrale con l'appartenenza ai partiti politici; elenco dei giornalisti presenti; sintesi di diversi interventi; diversi studi e relazioni introduttive ai temi del Comitato (tra questi: dossier a stampa (in fotocopia) tratti da "Il Sole 24 ore" e "Panorama", ricerche compiute dal Centro studi economici e dal Centro studi di politica economica, relazione della Commissione politiche organizzative del Comitato centrale sulla democrazia sindacale, relazioni sulla politica sindacale in altri paesi, sul lavoro femminile e sul Mezzogiorno d'Italia, osservazioni alla relazione del governatore della Banca d'Italia, relazione sulla situazione contrattuale nella pubblica amministrazione e sull'iniziativa della Uil negli ultimi diciotto mesi); dossier sulla democrazia sindacale del "Lavoro italiano"; relazioni del Crel sull'agenzia di sviluppo e sulla contrattazione dell'orario di lavoro; raccolta delle lettere scritte dal carcere da Luigi Scricciolo e Paola Elia; documento della Federazione unitaria per una manifestazione per il Mezzogiorno d'Italia; comunicati stampa; ordine del giorno e documento conclusivi; rassegna stampa.

Antroponimi

Larizza, Pietro Benvenuto, Giorgio Tutino, Salvatore Agostini, Giuseppe Contessi, Walter De Marco, Gerardo Miniati, Silvano Cisco, Francesco Borriello, Antonio Ferro, Corrado Sambucini, Giampiero Della Croce, Luigi Angeletti, Luigi Fiordaliso, Carlo Scomparcini, Maurizio Mattina, Vincenzo Nigro, Giovanni Cedrone, Carmelo Croce, Amedeo Levorato, Giandomenico Pozzi, Nicola Larisia Veronese, Silvano Bugli, Bruno Gatti, Giovanni Lotito, Franco Marino, Bruno Luciani, Ugo Muci, Gildo Algeri, Pietro Santini, Lamberto Simeone, Carmine Scricciolo, Luigi Elia, Paola

Enti

Banca d'Italia Centro studi economici Centro studi di politica economica Centro ricerche economia e lavoro Federazione Cgil-Cisl-Uil

Luoghi

Roma

allegati digitali

visualizza gli allegati (1164)

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.2.2.33

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera