senato.it | archivio storico

sottoserie 1 Congressi nazionali (17 luglio 1953 - 14 febbraio 1998)

Il Congresso è l'organo con poteri deliberativi, ha lo scopo di "esaminare il rendiconto morale e finanziario dell'organizzazione", deliberare sull'indirizzo generale dell'Unione, nominare i membri degli altri organi, deliberare sulle modifiche allo statuto. Composto dai delegati eletti dai congressi delle unioni regionali, delle camere sindacali provinciali e delle unioni nazionali di categoria, si riunisce di norma ogni quattro anni. Di diritto ne fanno parte (a titolo consultivo) i membri degli altri organi nazionali.
La Segreteria presenta al Congresso una relazione generale sull'operato dell'Unione a partire dal Congresso precedente. La discussione congressuale avviene sulla base di "tesi congressuali" elaborate da una commissione nominata dal Comitato centrale. Le "tesi", previa approvazione del CC, vengono inviate a unioni regionali, camere sindacali territoriali e unioni nazionali di categoria, perché ne discutano nei propri congressi.
Congressi nazionali della Uil:
I Congresso nazionale, Roma, 6-8 dicembre 1953;
III Congresso nazionale, Firenze, 9-12 febbraio 1958;
IV Congresso nazionale, Montecatini, 29 febbraio - 4 marzo 1964;
V Congresso nazionale, Chianciano, 27-31 ottobre 1969;
VI Congresso nazionale, Rimini, 21-25 marzo 1973;
VII Congresso nazionale, Bologna, 29 giugno - 3 luglio 1977;
VIII Congresso nazionale, Roma, 10-14 giugno 1981;
IX Congresso nazionale, Firenze, 26-30 novembre 1985;
X Congresso nazionale, Venezia, 23-28 ottobre 1989;
XI Congresso nazionale, Roma, 3-8 maggio 1993;
XII Congresso nazionale, Bologna, 4-8 febbraio 1998;
XIII Congresso confederale, Torino, 3-6 marzo 2002.
Il salto nella numerazione dei congressi è soltanto apparente, infatti il convegno fondativo del 1950 (le cui carte non sono presenti in questa serie) è stato considerato a posteriori il Congresso fondativo. Il Congresso del 1953 è considerato il primo, quello del 1958 il terzo alla luce di quanto detto sopra.

Le carte relative ai primi congressi (fino al V) sono soprattutto in fotocopia. Per gli anni successivi, oltre alla presenza di documenti originali si riscontra una produzione quantitativamente molto più cospicua rispetto al passato. Al contrario di quanto accade nelle altre serie degli organi statutari (Comitato centrale, Comitato direttivo, Consiglio generale, Collegio dei probiviri), per i congressi non vi è una struttura documentaria precisa e la serie non è prodotta dal Congresso, ma (come già scritto) da Segreteria generale e Servizio organizzazione. Tuttavia sono presenti tipologie documentarie caratteristiche: minute e versioni successive delle tesi congressuali, carteggio e disposizioni pratiche del Servizio organizzativo, norme congressuali, deleghe (rilasciate dalla Commissione verifica poteri che aveva il compito di constatare la regolarità delle votazioni presso le camere sindacali provinciali e le federazioni nazionali di categoria), testi e sintesi degli interventi, rassegne stampa, raccolte di materiale a stampa e letteratura grigia prodotti in occasione del Congresso.

Storia archivistica

La serie ha carattere miscellaneo, è stata costituita presso l'Archivio storico con documentazione proveniente soprattutto da Segreteria generale e Servizio organizzazione.

Ordinamento e struttura

Carte raccolte in sotto-sottoserie per singolo Congresso. All'interno di ciascun Congresso, sono state disposte prima le unità archivistiche di carattere preparatorio (sia teorico sia pratico), poi quelle prodotte nello svolgimento del Congresso (relazioni e interventi), poi quelle conclusive (risoluzioni e mozioni finali, rassegne stampa).

Descrizione

fascc. 151

Enti

Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (I, Roma, 1953) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (III, Firenze, 1958) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (IV, Montecatini, 1964) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (IX, Firenze, 1985) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (V, Chianciano, 1969) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (VI, Rimini, 1973) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (VII, Bologna, 1977) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (VIII, Roma, 1981) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (X, Venezia, 1989) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (XI, Roma, 1993) Unione italiana del lavoro. Congresso nazionale (XII, Bologna, 1998) Unione italiana del lavoro. Congresso confederale (XIII, Torino, 2002)

Luoghi

Roma Firenze Montecatini Chianciano Rimini Bologna Venezia Torino

Segnatura archivistica

Unione italiana del lavoro, 1.2.1

Unione italiana del lavoro

1944 - 1998 in prevalenza docc. da metà anni '70 ai primi anni '90 del '900; con docc. fino al 2004

voll. 318, regg. 76, fascc. 2281, bb. 509; metri lineari 11 di volumi a stampa; audiovisivi 300; manifesti, volantini, locandine e tessere 475

- Guida all'Archivio storico dell'Unione italiana del lavoro, a cura di Marco Grispigni e Nicola Pastina per Memoria s.r.l., Roma, 2000. - La presente base dati è il frutto del lavoro di schedatura e ordinamento svolto da Nicola Pastina (coordinatore) e Roberta Sibbio per Memoria srl.

ricerca libera