senato.it | archivio storico

unità 13 La Russia e la situazione politica (1905 - 1917)

Descrizione

Appunti, manoscritti, relazioni
202 cc.
23 docc.

Contenuto

Lettera di Massimo Gorki sugli avvenimenti nel Caucaso; saggi sulla storia della Russia all'indomani della Rivoluzione del 1917, sugli "scopi e ideali bolscevichi" e sulla Russia ucraina; difetti del governo Kerenski e situazione politica in Russia, tratto dal Daily News; considerazioni di Umberto Zanotti Bianco sullo zarismo, bolscevismo e intellighenzia in Russia, la riforma di Pietro il Grande; manoscritti di Umberto Zanotti Bianco relativi alla Russia, agli autori russi e a Taddeo Kosciszko; discorso di Massimo Gorki ripreso da lettere di Zinovi Peskov, figlio adottivo di Gorki; bibliografia di geografia e storia della Russia; l'evoluzione dello spirito di libertà in Russia di A. Kolpinska; la politique siberienne di Richard Dupierreux; promemoria di Carlo Caciaroski sulla propaganda fra i prigionieri russi in Austria-Ungheria; manoscritto di Giovanni Stepanow dal titolo "La Grande Russia" relativo alla storia del Paese; manoscritto relativo al futuro della Russia e alle prospettive e pericoli della rivoluzione; discorso del ministro Kerenski sull'importanza della rivoluzione russa; proposte per riallacciare e rafforzare i rapporti tra Italia e Russia.

Antroponimi

Gorki, Massimo Kerenski Pietro I Romanov Kosciszko, Taddeo Peskov, Zinovi Kolpinskja, Anna Dupierreux, Richard Caciarowski, Carlo Stepanow, Giovanni

Luoghi

Caucaso Russia Italia

Segnatura archivistica

Umberto Zanotti-Bianco, 1.2.29.13

Umberto Zanotti-Bianco

1905 - 1966 con docc. dal 1854

22 faldoni, 607 fascicoli

ricerca libera