senato.it | archivio storico

sottofascicolo 1 Carteggio Spezzotti (1952 - 1953)

Codice di classificazione

001.000003

Contenuto

Lettere di G.B. Spezzotti. Riguardano in particolare l'istituzione del premio e le critiche mosse all'iniziativa.
Udine, 1952:
- 1 marzo. Invia una memoria illustrativa delle finalità e della struttura organizzativa del premio [per l'inoltro ai sostenitori].
- 18 marzo. Invia ritaglio estratto dal quotidiano «Il Messaggero Veneto»: contiene il comunicato con cui Chino Ermacora si dichiara estraneo all'iniziativa.
- 25 marzo. Invia ritaglio estratto dal quotidiano «Il Messaggero Veneto»: contiene altra lettera di critica nei confronti del premio.
- 2 aprile. Invia rassegna stampa locale.
- 3 aprile. Invia lettera trasmessa da Giulio Andreotti alla segreteria del Premio (manca) e prospetto delle adesioni al comitato d'onore.
- 4 aprile. Invia ritaglio estratto dal quotidiano «Il Gazzettino» (stessa data): contiene lettera di Aurelio Cantoni membro della Società Filologica Friulana.
- 7 aprile. Invia copia di una lettera indirizzata da Albino Perosa al segretario del premio Angelo de Benvenuti (5 aprile 1952).
- 11 maggio. Invia l'articolo "Un premio che fa impressione" estratto dal periodico «La Patria del Friuli», 16-30 aprile 1952.
- 24 giugno. Invia copia della lettera con cui Francesco Flora rinuncia all'incarico di commissario del premio per la classe di poesia (Milano, 26 giugno 1952).
- 26 giugno. Invia copia della lettera con cui Manara Valgimigli rinuncia all'incarico di commissario del premio per la classe di poesia (Ravenna, 24 giugno 1952).
- s.d. Prospetto adesioni commissari e copia delle lettere di rinuncia di Gianandrea Gavazzeni e Fernando Germani (manca la lettera di trasmissione).
- 15 luglio. Invia resoconto situazione finanziaria e promemoria relativo alla nomina delle commissioni.
- 19 luglio. Sulle adesioni dei commissari; manca l'allegato che conteneva un "progetto dell'Agenzia Mercurio".
- 21 luglio. Sulle adesioni dei commissari e dei concorrenti.
- 23 agosto. Sulle adesioni dei concorrenti e la situazione finanziaria.
- 25 agosto. Invia copia di una lettera indirizzata dalla segreteria del Premio al maestro Ennio Gerelli in relazione alla sua nomina a comissario della classe di musica.
- 27 agosto. Invia articolo di Giuseppe Marchetti "Ancora il "Premio Friuli"" apparso sul periodico «La Patria del Friuli».
- 23 ottobre. In relazione ad un manoscritto inviato da padre David Maria Turoldo.
Udine, 1953:
- 3 gennaio. Esprime la richiesta del Comitato esecutivo per il rinnovo di Tessitori all'incarico di presidente. Allegata copia della risposta del senatore.

Antroponimi

Spezzotti, Giovanni Battista Ermacora, Chino Andreotti, Giulio Aurelio, Cantoni Perosa, Albino De Benvenuti, Angelo Flora, Francesco Valgimigli, Manara Gavazzeni, Gianandrea Germani, Fernando Gerelli, Ennio Marchetti, Giuseppe Turoldo, David Maria

Enti

Società filologica friulana Comitato esecutivo per il rinnovo di Tessitori all'incarico di presidente

Luoghi

Udine Milano

allegati digitali

visualizza gli allegati (40)

Segnatura archivistica

Tiziano Tessitori, 1.3.106.1

Tiziano Tessitori

1919 - 1992 Con documentazione originale del senatore dal 1919 al 1973

Fascicoli 237.

ricerca libera