senato.it | archivio storico

unità 1 "Associazione Riformatori per l'Europa" (9 dicembre 1996 - 2 dicembre 2002)

Contenuto

Il fascicolo contiene corrispondenza, in genere firmata da Pietro Larizza, e documenti. Riguarda la costituzione dell'Associazione, a sostegno del progetto per la creazione di un partito unico della sinistra italiana, democratico e riformista.
Si segnala:
- il primo documento, del 6 dicembre 1996, inviato a esponenti politici socialisti, nel quale si chiede l'adesione "a partecipare al movimento dei riformisti", "concorrere alla formazione di tale soggetto e verificare in concreto la sua fattibilità in un confronto aperto con tutti coloro che si dichiarano disponibili, a cominciare dal Pds"
- il documento, che ricalca quello descritto, inviato anche a esponenti politici repubblicani, nel quale si chiede di sottoscrivere la "Dichiarazione di partecipazione al forum per un nuovo soggetto politico della sinistra europea";
- il documento inviato a Gianni Salvarani, già aderente al Forum della sinistra, nel quale si propone la costituzione di "una sede di elaborazione politica e culturale", per l'associazione di "persone legate dagli stessi scopi, con la stessa matrice culturale e con una specifica esperienza nel campo sociale" (sindacale o riferibile al mondo produttivo);
- l'atto costitutivo dell'Associazione, del 12 maggio 1997, lo statuto e l'elenco dei fondatori;
- il resoconto della prima Assemblea dei soci fondatori, del 10 settembre 1997, nella quale viene stabilita anche l'organizzazione di un seminario nazionale per precisare le proposte politiche e programmatiche dell'Associazione e definire le indicazioni sul ruolo, le strutture e la concezione del nuovo partito della sinistra;
- le lettera di Raffaele Minelli, Silvano Miniati e Raffaele Vanni, nella quale, alla vigilia degli Stati generali della sinistra (Firenze, 12-14 feb. 1998), si annuncia l'avvio della fase costituente dei Democratici di sinistra;
- il documento "Riflessioni sulla situazione politica", a firma di Giorgio Benvenuto, Felice Carlo Besostri, Livio Besso Cordero, Antonio Cabras, Giovanni Iuliano, Giovanni Pietro Marineddu, Renzo Penna, Gianni Pittella e Fausto Vigevani, nel quale si analizzano le prospettive politiche dei Ds in vista delle elezioni politiche del 2001;
- la lettera che informa circa la possibilità, prevista dallo statuto, di costituire all'interno dei Ds associazioni di tendenza, i cui iscritti hanno parità di diritti con gli iscritti al partito. Viene rilevata la necessità di procedere alla costituzione di una Associazione Riformatori per l'Europa all'interno del partito stesso. Chiede in proposito il parere dei soci.
- il documento conclusivo dell'Assemblea costituente dell'Associazione Socialismo è libertà, del marzo 2003.

Antroponimi

Larizza, Pietro Salvarani, Gianni Vanni, Raffaele Miniati, Silvano Minelli, Raffaele Benvenuto, Giorgio Besostri, Felice Carlo Besso Cordero, Livio Cabras, Antonio Iuliano, Giovanni Marineddu, Giovanni Pietro Penna, Renzo Pittella, Gianni Vigevani, Fausto

Enti

Partito democratico della sinistra Corriere della sera, periodico

Luoghi

Europa Firenze

allegati digitali

visualizza gli allegati (105)

Segnatura archivistica

Riformatori per l'Europa, 3.1

Riformatori per l'Europa

1996 - 2002 con doc. di marzo 2003

fasc. 1

ricerca libera