senato.it | archivio storico

unità 186 Nuovamente segretario democristiano eletto dal Cn il 17 giugno 1973 (17 giugno 1973 - 1976)

Contenuto

Sono presenti copie dei seguenti documenti:
Discorso di Fanfani al congresso nazionale della Dc (Roma, 6-10 giugno 1973), Edizioni Cinque Lune, 1976;
Articolo di Lino Rizzi su «Il Giorno» del 17 giugno 1973 sulla imminente rielezione di Fanfani a segretario della Dc;
Articolo di Alfredo Vinciguerra su «Il Popolo» del 18 giugno 1973 sulla rielezione di Fanfani a segretario della Dc;
Intervista di Fanfani alla Tv dopo la rielezione a segretario della Dc, «Il Popolo», 19 giugno 1973;
Profilo di Fanfani di Aniello Coppola su «Rinascita» del 22 giugno 1973;
Articolo di Enrico Basile su «Oggi» del 5 luglio 1973 sul ritorno di Fanfani alla guida della Dc;
Resoconto di Sandro Brugnolini su «Il Popolo» del 27 giugno 1973 di un caloroso omaggio al Senato a Fanfani che lascia la presidenza;
Articolo di Sandro Parone su «Panorama» del 28 giugno 1973 sulla elezione di Fanfani a segretario della Dc;
Nota di «30 anni della nostra storia 1973» sulla rielezione di Fanfani a segretario della Dc;
Articolo di Roberto Fabiani su «Panorama» del 12 luglio 1973 sui «giochi di prestigio» di Fanfani per eludere le richieste di Psi e Pri sulla Rai;
Nota di «30 Giorni al Parlamento», luglio-agosto 1973, su un intervento di Fanfani ai direttivi parlamentari democristiani;
Intervento di Fanfani al Senato nel dibattito sulla fiducia al governo Rumor, nel resoconto di «30 Giorni al Parlamento», luglio-agosto 1973;
Articolo di Guido Quaranta su «Panorama» del 2 agosto 1973 sull'attivismo di Fanfani al vertice della Dc;
Articolo di «Panorama» del 9 agosto 1973 sull'interventismo di Fanfani nella gestione minuta della sede centrale della Dc;
Interventi di Fanfani sulla tragedia cilena in discorsi a Terni e alla direzione centrale della Dc, nel resoconto di «30 Giorni al Parlamento», settembre 1973;
Articolo di Guido Quaranta su «Panorama» del 16 agosto 1973 su Fanfani che gira l'Italia per mobilitare la periferia democristiana;
Articolo di Stefano De Andreis su «Panorama» del 27 settembre 1973 su Fanfani e il golpe cileno;
Articolo di «Panorama» dell'11 ottobre 1973 sui contrasti tra Fanfani e una parte della sinistra democristiana;
Articolo di «Panorama» del 18 ottobre 1973 su Fanfani alla ricerca di un uomo-immagine per la Dc;
Articolo di Stefano De Andreis su «Panorama» del 22 ottobre 1973 sulle critiche di Andreotti alla segreteria Fanfani della Dc;
Fanfani riceve un riconoscimento per il suo impegno per l'ecologia, «30 Giorni al Parlamento», dicembre 1973;
Fanfani commemora a Palazzo Brancaccio di Roma, il XXV anniversario del gruppo democristiano del Senato, in «30 Giorni al Parlamento», dicembre 1973;
Fanfani si indigna per il terrorismo a Fiumicino, resoconto de «30 Giorni al Parlamento», dicembre 1973;

Antroponimi

Fanfani, Amintore Rizzi, Lino Vinciguerra, Alfredo Coppola, Aniello Basile, Enrico Brugnolini, Sandro Parone, Sandro Fabiani, Roberto Rumor, Mariano Quaranta, Guido De Andreis, Stefano Andreotti, Giulio

Enti

Democrazia cristiana Senato della Repubblica Partito socialista italiano Partito repubblicano italiano Radiotelevisione italiana

Luoghi

Terni Roma Fiumicino

allegati digitali

visualizza gli allegati (64)

Segnatura archivistica

Presidenti del Senato, 3.9.2.186

Presidenti del Senato

1896 - 2004

15 buste

ricerca libera