senato.it | archivio storico

unità 15 Segretario della Dc nel 1954 (21 maggio 1954 - 1981)

Contenuto

Sono presenti copie dei seguenti documenti:
Nota de «Il Borghese» (21 maggio 1954) sui rapporti fra De Gasperi e Fanfani alla vigilia del V Congresso di Napoli della Dc;
Nota de «Il Borghese» dell'11 giugno 1954 con riferimento a Fanfani e ai «rituali» democristiani dal Ppi a De Gasperi;
Noticina de «Il Borghese» del 3 settembre 1954 su presunti abusi di Fanfani nel ricorso a servizi pubblici;
Ritaglio de «Il Popolo» del 17 luglio 1954 relativo alla elezione di De Gasperi a presidente e di Fanfani a segretario della Dc;
Le dichiarazioni di Fanfani dopo l'elezione a segretario democristiano nel resoconto de «Il Popolo» del 17 luglio 1954;
Il discorso di Fanfani al Consiglio nazionale della Dc nella versione de «La Discussione» del 25 luglio 1954;
Commento de «La Base» del 30 luglio 1954 alla elezione di Fanfani a segretario democristiano;
Discorso di Fanfani ai segretari provinciali della Dc per recuperare le aree depresse nel resoconto de «Il Popolo» del 31 luglio 1954;
SIntesi di un discorso di Fanfani ai direttori di quotidiani e periodici democristiani, «Il Popolo» 31 luglio 1954;
Appello di Fanfani per la mobilitazione degli iscritti alla Dc («La Discussione», 3 agosto 1954);
Commento della «Civiltà Cattolica» del 7 agosto 1954 sulla elezione di Fanfani a segretario democristiano;
Testo dell'ultima lettera di De Gasperi a Fanfani riproposta da «Appunti» nel 1981;
Fanfani rievoca la figura di De Gasperi dinanzi al Cn della Dc del 23 agosto 1954, nella versione de «La Discussione» (29 agosto 1954);
Ritratto politico di Fanfani scritto da Angelo Gaiotti per «Parlamento Italiano», luglio-settembre 1954;
Lettera di Antonio Siberia al direttore de «Il Borghese» (3 settembre 1954) sulla fine del degasperismo e l'arrivo di Fanfani;
Nota de «Il Borghese» (17 settembre 1954) sulla commemorazione di De Gasperi fatta da Fanfani a Milano;
Testo ufficiale del discorso di Fanfani sulle aree depresse, pubblicato dalle Edizioni 5 Lune nell'ottobre 1954;
Le aree depresse in un discorso di Fanfani a Trieste («La Discussione», 7 novembre 1954);
Editoriale de «Il Borghese» del 12 novembre 1954 molto critico verso Fanfani segretario della Dc;
Sintesi del discorso di Fanfani a Napoli sul riscatto del Mezzogiorno, nella versione de «La Discussione» del 26 dicembre 1954;
Testo ufficiale del discorso di Fanfani a Napoli per i nuovi impegni della Dc nel Mezzogiorno, Edizioni 5 Lune 1955;
L'elezione di Fanfani a segretario democristiano in una nota di Angelo Narducci su "30 anni della nostra storia".

Antroponimi

Fanfani, Amintore De Gasperi, Alcide Gaiotti, Angelo Siberia, Antonio Narducci, Angelo

Enti

Democrazia cristiana Partito popolare italiano

Luoghi

Napoli Milano Trieste

allegati digitali

visualizza gli allegati (80)

Segnatura archivistica

Presidenti del Senato, 3.9.2.15

Presidenti del Senato

1896 - 2004

15 buste

ricerca libera