senato.it | archivio storico

atto giudiziario 2 Testimonianza di Enrico Fenzi p. 285 (s.d.)

Consistenza

71 pagine

Contenuto

Percorso politico -Micaletto - Nicolotti - avvocato Arnaldi; rottura tra il nucleo storico detenuto e le BR esterne al carcere; indicazione dell'obiettivo Moro; riunione di Tor San Lorenzo - spaccatura con la colonna Walter Alasia; partito guerriglia - Senzani; direzione strategica del settembre '80 a Santa Marinella - contributi delle varie colonne; tentativo di riprendere i rapporti con la Walter Alasia; uccisione di Briano e Lazzanti; attentati eseguiti e non rivendicati; sequestro D'Urso - intervista pubblicata dall'Espresso - Moretti e Senzani - interrogatori di D'Urso -egemonia delle BR rispetto alla Walter Alasia - arresto di Moretti e Fenzi - informazioni su magistrati - Galvaligi - Ministero di grazia e giustizia; via Fani - Moretti alla guida di un'automobile - giudizio del nucleo storico: «le BR hanno sequestrato e ucciso Moro senza sapere perché lo facessero»; crisi del dopo-Moro; omicidio Tartaglione; campagna di primavera; Prigione” di Moro; perché fu scelto Moro; richiesta di liberare tredici detenuti; tentativi per salvare la vita di Moro - contatti con il nucleo storico detenuto - avvocato Arnaldi - avvocato Gramatica; posizione di Morucci e Faranda sulla conclusione del sequestro - spaccatura nelle BR - documento dell'Asinara firmato da diciannove detenuti; perché Moro è stato ucciso; via Gradoli - perdita d'acqua; lago della Duchessa - comunicato n. 7 opera del «potere»; interrogatori di Moro - Mario Moretti - registrazione; documenti trovati in via Monte Nevoso - memoriale Moro; prevedibilità del sequestro Moro; stesura di documenti delle BR; collegamenti internazionali - Parigi - Mario Moretti.

Antroponimi

Fenzi Enrico

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

ASSR, Moro (VIII leg.), 1.LXXIX.7.2

Moro (VIII leg.)

1970 - 1983

bb. 23, fascc. 20, 130 volumi di Atti parlamentari.

Interamente consultabile presso la Sala studio dell'Archivio storico e parzialmente accessibile online ai sensi del dps 12785 del 22 luglio 2020.

Banca dati con immagini dei documenti associate.

Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.

L'archivio Introduzione archivistica Inventario Documenti declassificati (115) Pubblicità degli atti

ricerca libera