senato.it | archivio storico

unità 12 Interrogatorio di Patrizio Peci del 17 giugno 1982 p. 397

Contenuto

Testamento di Moro; risoluzione strategica del febbraio 1978 Curcio e Franceschini; avvocato Arnaldi; denaro del sequestro Costa; violenza nelle carceri su pentiti e dissociati; armi fornite da palestinesi; scelta della data del 16 marzo; scelta dell'obiettivo Moro; «campagna di primavera»; «attacco al cuore dello Stato»; struttura di cerniera; «i grandi capi»; il fumetto di «Metropoli»; Piperno, Pace e Scalzone; Morucci; articoli sulle BR pubblicati dall'Espresso a firma Scialoja; collegamenti internazionali delle BR; Paghera Azione rivoluzionaria Comunicato n. 7; comunicato n. 10 - «eseguendo»; richiesta di liberare tredici detenuti; Buonoconto; materiale contenuto nelle borse di Moro; atteggiamento di Moretti nei confronti dell'uccisione di Moro; inchiesta fatta su Moro prima del rapimento; scelta dell'obiettivo Casalegno; uccisione del colonnello Varisco; rapporti di Peci con Sandalo; finanziamento delle BR prima del '77; sequestro Costa; composizione dell'esecutivo - Gallinari; ruolo di Raffaele Fiore; Rocco Micaletto; contenuto degli interrogatori di Moro; archivio delle BR; uccisione della scorta; covo di via Gradoli; legge sui pentiti e dissociati; partecipazione di brigatisti a vari attentati; Morucci e Faranda - contraddizioni in seno alla colonna romana decisione di uccidere Moro; rapporti delle BR con l'autonomia padovana; Francesco Piperno; appartamento di viale Giulio Cesare - arresto di Morucci e Faranda.

Antroponimi

Peci Patrizio

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

ASSR, Moro (VIII leg.), 1.LXXVI.12

Moro (VIII leg.)

1970 - 1983

bb. 23, fascc. 20, 130 volumi di Atti parlamentari.

Interamente consultabile presso la Sala studio dell'Archivio storico e parzialmente accessibile online ai sensi del dps 12785 del 22 luglio 2020.

Banca dati con immagini dei documenti associate.

Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.

L'archivio Introduzione archivistica Inventario Documenti declassificati (115) Pubblicità degli atti

ricerca libera