senato.it | archivio storico

sottoserie 45 Iniziativa Centro Europea (maggio 1994 - 23 marzo 1995)

La genesi dell'Iniziativa Centro Europea risiede nella riunione, svoltasi nel novembre 1989, dei vice primi ministri e dei ministri degli esteri di Italia, Austria, Jugoslavia e Ungheria, dalla quale nacque l'Iniziativa Quadrangolare, che divenne in seguito Pentagonale con l'adesione della Cecoslovacchia nel maggio 1990 e poi Esagonale attraverso l'ingresso della Polonia nel luglio 1991.
Nella riunione ministeriale del 30 novembre 1991si decise la sospensione della Federazione jugoslava a causa del conflitto interno a quel paese.
Nel luglio 1992, nel Vertice dei Capi di governo tenutosi a Vienna si stabilì di denominare il gruppo Iniziativa Centro-Europea, nella quale fecero ingresso la Bosnia-Erzegovina, la Croazia, la Slovenia e poi la Repubblica Ceca e la Slovacchia dopo la scissione della Cecoslovacchia. Nel 1993, al Vertice dei Capi di governo di Budapest, venne ammessa la Macedonia, dopo il suo riconoscimento da parte dell'Onu

Storia archivistica

In questa sottoserie è documentata una piccola parte dell'attività dell'Iniziativa, il Vertice di Roma del 10-11- novembre 1994 e il Comitato parlamentare tenutosi a Versavia il 5-6 aprile 1995.

Descrizione

2 fascicoli in 1 busta.

Enti

Organizzazione delle nazioni unite Iniziativa centro europea

Luoghi

Jugoslavia Cecoslovacchia Vienna Croazia Slovenia Bosnia-Erzegovina Slovacchia Repubblica Ceca Polonia Austria Ungheria

Segnatura archivistica

Mirko Tremaglia, 23.1.4.45

Mirko Tremaglia

1987 - 2011 Con precedenti.

2891 unità archivistiche, 40 pezzi, in 485 buste.

Inventario informatizzato a cura di Alessandra Cavaterra con la collaborazione di Emanuele Ertola. Presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è disponibile una copia cartacea.

ricerca libera