senato.it | archivio storico

unità 246 Produzione documentaria della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sul Trattato di Maastricht (maggio 1992 - ottobre 1992)

Descrizione

Atti parlamentari.
647 cc.

Segnatura originale

Q Maastricht

Contenuto

Camera dei deputati, Servizio rapporti comunitari e internazionali,Trattato di Maastricht sull'Unione europea, maggio; Camera dei deputati, Servizio rapporti comunitari e internazionali,Trattato di Maastricht sull'Unione europea (prime analisi e commenti) II, giugno; Camera dei deputati, Servizio rapporti comunitari e internazionali, Documentazione per l'Assemblea in ordine al Consiglio europeo di Lisbona (26-27 giugno 1992), giugno; Senato della Repubblica, Servizio studi, Ufficio ricerche nel settore giuridico e storico-politico,Tempi e procedure per la ratifica del Trattato di Maastricht, s.d.; Camera dei deputati, Servizio studi - Servizio relazioni comunitarie, Attuazione del Trattato di Maastricht, settembre; Camera dei deputati, Servizio studi, Il Trattato di Maastricht. Schede di sintesi, ottobre; Camera dei deputati, Indagini conoscitive e documentazioni legislative, Commissioni riunite Esteri - Politiche comunitarie, Indagine conoscitiva sui problemi connessi all'attuazione del Trattato di Maastricht, nn. 1, 2, 3, 4, 6, settembre-ottobre; Camera dei deputati, Servizio informazione parlamentare e relazioni esterne, Rassegna stampa, Il Trattato di Mastricht: l'adesione italiana (gennaio-ottobre 1992), 23 ottobre; Camera dei deputati, Servizio informazione parlamentare e relazioni esterne, Rassegna stampa, Il Trattato di Mastricht: i referendum in Danimarca, Irlanda e Francia, 23 ottobre.

Enti

Camera dei deputati Senato della Repubblica Unione europea

Luoghi

Maastricht Lisbona Danimarca Irlanda Francia

Segnatura archivistica

Mirko Tremaglia, 23.1.3.15.246

Mirko Tremaglia

1987 - 2011 Con precedenti.

2891 unità archivistiche, 40 pezzi, in 485 buste.

Inventario informatizzato a cura di Alessandra Cavaterra con la collaborazione di Emanuele Ertola. Presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è disponibile una copia cartacea.

ricerca libera