senato.it | archivio storico

sottoserie 15 O. P. Q. R. S. Maastricht (luglio 1992 - ottobre 1992)

Molti furono i documenti raccolti per lo studio del Trattato di Maastricht, necessario per l'indagine conoscitiva sulla ratifica e sulle implicazioni del Trattato, condotta dalla Commissione Esteri della Camera in congiunta con la Commissione speciale per le politiche comunitarie.
La raccolta di osservazioni in merito al Trattato di Maastricht e alla sua sostenibilità nell'ordinamento giuridico italiano costituiva uno strumento di lavoro imprescindibile per l'attento studio del Trattato. All'interno del Msi-dn e comunque nell'area della destra le posizioni non erano identiche: per qualcuno, come Cristiana Muscardini, le positività, come la dignità di ciascuno Stato, la cittadinanza europea, la moneta comune, il principio di sussidiarietà sopravanzavano gli aspetti negativi, quale per esempio l'incontrollabilità delle decisioni della Bce. Per altri il pericolo era rappresentato dalla fragilità del sistema politico italiano, confrontato con Paesi più forti sia politicamente sia economicamente, che curano con attenzione i rispettivi interessi nazionali. Il vero rischio era dunque una sottoposizione dei Paesi più deboli al dominio di quelli con maggior grado di stabilità.

Storia archivistica

Questa sottoserie è costituita da 5 buste, tutte intitolate "Maastricht" e contrassegnate ciascuna da una lettera, O, P, Q, R, S, inserite nell'ordine alfabetico della serie: dunque in questo caso, contrariamente a ciò che avviene per le altre sottoserie dell livello, ognuna contrassegnata da una lettera, non si tratta di cinque sottoserie, bensì di una sola, composta di più faldoni e distinguendosi per questo dalle altre sottoserie del livello.

Descrizione

15 fascicoli in 5 buste.

Antroponimi

Muscardini, Cristiana

Enti

Camera dei deputati Movimento sociale italiano-Destra nazionale

Luoghi

Maastricht

Segnatura archivistica

Mirko Tremaglia, 23.1.3.15

Mirko Tremaglia

1987 - 2011 Con precedenti.

2891 unità archivistiche, 40 pezzi, in 485 buste.

Inventario informatizzato a cura di Alessandra Cavaterra con la collaborazione di Emanuele Ertola. Presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è disponibile una copia cartacea.

ricerca libera