senato.it | archivio storico

subfondo 1 Archivio parlamentare di Mirko Tremaglia (settembre 1987 - 28 dicembre 2011)

Mirko Tremaglia entrò per la prima volta alla Camera dei deputati in seguito alle elezioni anticipate del 1972, eletto nelle liste del Movimento sociale italiano-Destra nazionale, poi Alleanza nazionale, in seguito Popolo della libertà, e venne riconfermato per ogni legislatura, fino al 2011, anno della sua scomparsa.
Il suo obiettivo principale quale parlamentare fu quello di tutelare i connazionali residenti all'estero, attraverso la presentazione di numerosi progetti di legge. Parimenti, la sua attività politica nel Partito si manifestò con la responsabilità dal 1972 del Dipartimento della politica estera e relazioni internazionali.
Riportò il primo grande successo parlamentare con l'approvazione della legge sull'anagrafe e il censimento degli italiani all'estero, del 27 ottobre 1988, n. 470, il cui regolamento è contenuto nel DPR 6 settembre 1989, n. 323.
In ogni legislatura si premurò di presentare un progetto per il riconoscimento del diritto di voto all'estero per corrispondenza, di cui godevano i cittadini di molti Stati europei.
Fu componente di diverse Commissioni: III Commissione (Esteri) nelle legislature dalla VI alla XIII e nella XV; XIII Commissione (Lavoro e previdenza sociale) nella VI legislatura; Commissione parlamentare d'inchiesta sulla Loggia massonica P2 nell'VIII legislatura; Commissione speciale per l'esame dei progetti di legge recanti misure per la prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione nella XIII legislatura; VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) nella XIV legislatura; VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) nella XIV legislatura; componente della Rappresentanza italiana all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa nella VII Legislatura; componente della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea dell'Atlantico del Nord nelle legislature dalla IX alla XIII. Fu presidente della III Commissione Esteri dal 7 giugno 1994 al 29 maggio 1996 nella XII legislatura.

Il fondo conserva la documentazione prodotta da Mirko Tremaglia nella sua qualità di deputato e membro di diverse Commissioni parlamentari.
E' possibile reperire quindi materiale sulla sua attività di parlamentare e di uomo politico, in particolare sull'impegno nel progetto e nell'iter di approvazione delle leggi sull'anagrafe e il censimento degli italiani all'estero e sul loro diritto di voto.
Notevole è la produzione documentaria relativa ai rapporti con quasi tutti i paesi del mondo, con cui intratteneva relazioni al fine di tutelare le comunità di connazionali e di intraprendere stretti legami commerciali onde favorire lo sviluppo del lavoro italiano.
Assai interessanti sono le serie e le sottoserie che conservano documenti quali relazioni, corrispondenza, note, stampa varia sui più rilevanti problemi internazionali e sulle crisi che negli anni si sono succedute in molti paesi del mondo, a cominciare dal problema palestinese passando per le guerre civili in Somalia e Rwanda, la guerra tra Eritrea ed Etiopia e quella nell'ex Jugoslavia. Erano assai seguiti anche gli avvenimenti conseguenti alla caduta del Muro di Berlino.
Ampia documentazione è disponibile in merito alla nascita dell'Unione europea e al Trattato di Maastricht, dove è evidenziata la sua posizione di europeista convinto ma con riserve intorno ai problemi della sovranità statale in relazione al Trattato di Maastricht e alla sua applicazione. Non mancano carte sullo scandalo della cooperazione che investì l'Italia nel 1992, con la richiesta dell'istituzione di una commissione di'inchiesta da parte di molti gruppi parlamentari.
L'altro scandalo italiano intorno al quale è possibile rinvenire documentazione è quello delle tangenti e dei finanziamenti illeciti ai partiti: quella vicenda diede modo a Tremaglia di conoscere il magistrato Antonio Di Pietro e apprezzarne l'azione che a suo parere andava svolgendo in difesa della legalità e della correttezza della vita politica nazionale.
Abbondante è altresì il materiale riguardante la sua attività nell'ambito del partito, nonché sul Congresso di Fiuggi, l'ultimo del Movimento sociale italiano-Destra nazionale, che si sciolse per confluire nella nuova entità politica di Alleanza nazionale.

Storia archivistica

Le serie dell'archivio sono 6 e in esse si riflette la multiforme attività di Mirko Tremaglia. La consistenza fa pensare a un attento scandaglio della realtà politico-sociale da lui osservata.
La conservazione ha inizio con il 1987.
Le serie hanno una scansione cronologica che corrisponde, anche se con le note vischiosità tipiche di tale tipo di scansione, alle diverse legislature di cui è conservata documentazione. L'eccezione è rappresentata dalla serie Legislature varie, che comprende documenti di un ampio arco temporale, dal 1987 al 2006, contemporaneo alle altre serie, e risponde probabilmente al criterio della raccolta e della conservazione di documenti di interesse perenne, senza limiti di tempo.
Altra eccezione riguarda la serie Protocollo, raccolta della corrispondenza spedita e ricevuta tra il 2006, termine dell'impegno ministeriale, e il 2011, anno della scomparsa del parlamentare.
All'interno delle serie la documentazione è ordinata ab origine per temi, che costituiscono altrettante sottoserie, la cui denominazione è originale. La particolarità delle serie è quella di avere le buste rigidamente organizzate fin dalla loro creazione, cosa che ha reso indispensabile la conservazione di tale ordine, così come dei fascicoli all'interno delle buste.

Ordinamento e struttura

Serie 1: Legislature varie
Serie 2: Legislatura X
Serie 3: Legislatura XI
Serie 4: Legislatura XII
Serie 5: Legislatura XIII
Serie 6: Protocollo
Per la struttura completa v. file allegato.

Consultabilità

La consultazione è regolata dalla legislazione archivistica italiana. Alcune serie e alcuni fascicoli ne sono esclusi per contenere dati sensibilissimi, tutelati dalle leggi italiane ed europee.

Descrizione

764 fascicoli, 3 pezzi (2 di natura bibliografica, 1 video), in 253 buste.

Antroponimi

Di Pietro, Antonio

Enti

Unione europea Movimento sociale italiano-Destra nazionale Alleanza nazionale Popolo della libertà

Luoghi

Atlantico, oceano Somalia Eritrea Etiopia Rwanda Jugoslavia Maastricht Fiuggi Berlino

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

Mirko Tremaglia, 23.1

Mirko Tremaglia

1987 - 2011 Con precedenti.

2891 unità archivistiche, 40 pezzi, in 485 buste.

Inventario informatizzato a cura di Alessandra Cavaterra con la collaborazione di Emanuele Ertola. Presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice è disponibile una copia cartacea.

ricerca libera