senato.it | archivio storico

unità 2 Dattiloscritti vari (1979 - 1994)

Descrizione

Fascicolo di carte sciolte.
672 cc.
26 docc.

Contenuto

Dattiloscritti:
1- Valdo Spini, "La democrazia italiana alla prova del nuovo", s.d., cc.7.
2 - Dario Velo, "Crisi economica, crisi politica e crisi istituzionale: l'alternativa europea", s.d., cc.3.
3 - "Esattamente undici mesi fa" (INCIPIT), fotocopie, s.d., cc. 15.
4 - Estratti del discorso di Neil Kinnock all' 85° congresso del Partito Laburista, fotocopie, s.d., cc. 16.
5 - G. Jannuzzi, "EPC, EC and european integration", s.d., cc. 4.
6 - "Relazione di Gian Giacomo Migone", s.d., cc.10.
7 - Filippo D'Andrea, "La politica regionale della C.E.E.", tesi di laurea, 1979, cc. 158,
8 - Vladimir Klokocka, "La condizione del singolo individuo nel sistema del socialismo reale", ricerca n. 7 del progetto "Le esperienze della primavera di Praga", ott. 1979, cc. 47.
9 - Radoslav Selucky, "Orientamento dei consumi ed evoluzione politica in Cecoslovacchia negli anni sessanta" ricerca n. 9 del progetto di ricerca "Le esperienze della primavera di Praga" feb. 1980, cc. 34.
10 - "Fra il 1984 e il 2000", mutilo , post 1984, cc.20.
11- Ezio Unfer, "Il 1990 sarà un anno decisivo per la Germania e quindi per l'Europa", [1989], cc. 5.
12 - Bruno Pellegrino, "Etica e politica alle soglie del XXI secolo" , Roma 9-10 mar. 1989, cc. 12.
13 - Argo, "La bussola nella burrasca", 12 dic. 1989, cc. 5.
14 - Robert Falony, "Cecoslovacchia: la rivoluzione di velluto?", post 1989, cc.3.
15 - "Projet d'articles de traité. En vue de la mise en place d'un union politique"
15 apr. 1991, pp. 94.
16 - Massimo Giannini,"Debito estero e cooperazione internazionale: un'occasione anche per l'Europa al Gatt",[1991] ,cc. 10 .
17 - Michele Tito, "Due anni or sono, alla caduta del muro di Berlino" (INCIPIT), [1991], cc. 6.
18 - Achille Albonetti, "L'economia dopo la guerra del Golfo", con biglietto da visita di Achille Albonetti con manoscritto, Roma, 15 aprile1991, cc. 7.
19 - Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Cnel), "Problema Mastricht", acefalo, 1992, cc. 45.
20 - Emanuele Itta, "I trattati di Maastricht: una grande cattedrale incompiuta", Torino 12 feb. 1992, cc. 9.
21 - N.A.T.O - O.T.A.N. Comunicati stampa.1992 apr. 9 - 1993 ago. 31, cc.58.
22 - Carlo Secchi, "L'allargamento e il futuro dell' Unione Europea", 11 feb. 1993, cc. 40.
23 - Discorso di , cc. Betino Craxi alla Camera dei Deputati il 4 agosto 1993, cc.17.
24 - Proposta per la Costituzione europea. Relazione generale a cura del gruppo europeo per la costituzione, set. 1993, pp. 86.
25 - "Sono tre le ragioni" (INCIPIT), fax a Mario Zagari da parte di Gaetano Arfé, 27 lug. 1994, cc. 8.
26 - Documento per la convocazione dell' assemblea costituente della Federazione laburista. Movimento socialista e riformista 20 set. 1994, cc.5.

Note

IT; EN; FR

Antroponimi

Spini Valdo Velo Dario Kinnock Neil Jannuzzi G. Migone Gian Giacomo D'Andrea Filippo Klokocka Vladimir Selucky Radoslav Secchi Carlo Unfer Ezio Pellegrino Bruno Argo Falony Robert Giannini Massimo Albonetti Achille Itta Emanuele Craxi Bettino Arfé Gaetano

Enti

Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Cnel) Nord Atlantic Traty Organisation (Nato) Camera dei deputati

Luoghi

Praga Cecoslovacchia Mastricht

allegati digitali

visualizza gli allegati (861)

Segnatura archivistica

Mario Zagari, 4.12.1.2

Mario Zagari

anni [1930] - 1996

buste 70, fascicoli 553, foto 827, audiocassette 8, agende 25

L'inventario è informatizzato con il software Gea. Inventario a cura di Laura Rossi e Alessandra Frontani.

ricerca libera