senato.it | archivio storico

sottoserie 1 Attività parlamentare - Corrispondenza, relazioni, documenti di seduta, materiale di lavoro (1977 - 1989)

unità di conservazione

buste 15 - 17

In questa prima sottoserie è stata raccolta ed ordinata la corrispondenza e certa documentazione che Mario Zagari riceve ed invia, prima, come vice presidente, dal 1976 al 1982, poi come questore, carica che ricopre dal 20 gen. 1982 al 23 lug. 1984 ed infime come parlamentare europeo. L'Ufficio di presidenza, di cui Zagari fa parte, era competente per il bilancio del Parlamento così come per le questioni amministrative e organizzative del personale. Con la nomina di questore, carica che aveva solo funzioni consultive, era incaricato degli affari amministrativi riguardanti direttamente i deputati. I membri dell'Ufficio di presidenza erano eletti per due anni e mezzo. Le lettere ricevute da varie persone, enti, istituti ed associazioni culturali e politiche italiane e internazionali, hanno spesso, come allegati, relazioni, depliant, stampe e pubblicazioni. Per quanto concerne la tipologia documentaria relativa al Parlamento europeo e alle attività della Comunità europea, ricorrono con frequenza i documenti di lavoro che comprendono: proposte di risoluzioni, relazioni, interrogazioni, resoconti delle riunioni, rassegna stampa su argomenti di carattere generale. Da evidenziare, i dattiloscritti, contenenti le note di informazione e appunti predisposti in relazione agli ordini del giorno per le varie sessioni del Parlamento europeo. Numerosa è pure la documentazione di lavoro con appunti e note manoscritte, a queste si aggiungono anche vari dattiloscritti e alcuni ritagli di stampa su cui Zagari faceva annotazioni o evidenziava con sottolineature.

Descrizione

buste 3 (nn. 15-17), fascicoli 17

Enti

Parlamento europeo (Pe) Comunità europea

Segnatura archivistica

Mario Zagari, 4.7.1

Mario Zagari

anni [1930] - 1996

buste 70, fascicoli 553, foto 827, audiocassette 8, agende 25

L'inventario è informatizzato con il software Gea. Inventario a cura di Laura Rossi e Alessandra Frontani.

ricerca libera