senato.it | archivio storico

unità 185 Raccolta di articoli e notizie sull'Affare Spinazzola (11 maggio 1923 - 11 ottobre 1923)

Descrizione

Prevalentemente, articoli e trafiletti sono incollati su carta a grana spessa intestata Ministero della pubblica istruzione, con annotazione mnoscritta della testata e della data; segni di evidenza a lapis rosso e azzurro.
9 docc.

Contenuto

Si elencano i titoli di dieci articoli e trafiletti, in ordine cronologico di pubblicazione: Gabriel Reuillard, "Depuis dix ans on déterre des merveilles artistiques a Pompéi, mais les savants sont tres mal renseignés sur toutes ces decouvertes", in «Excelsior», Paris, 11 Mai 1923; "La Venere genitrice di Fidia diserta l'Italia", in [«Il mattino», Napoli, 8-9 giugno 1923]; V. Spinazzola, "Per la Venere genitrice". Lettera al Direttore, in [«Il mattino», Napoli, 8-9 giugno 1923]; "Il mistero della Venere genitrice", in «Il mattino», Napoli, 10-11 giugno 1923; "Gli scavi di Pompei, il Museo di Napoli eil prof. Spinazzola", in «Il messaggero», Roma 12 giugno 1923; Per la Venere genitrice. Spinazzola Risponde", in [«L'idea nazionale», Roma, 13 giugno 1923]; "L'inchiesta a proposito della famosa Venere genitrice", in [«La nazione», Firenze, 13 giugno; ]; "La Venere generatrice acquistata da Rothschild a Napoli e esportata in francia", in [«Il messaggero», Roma, 14 giugno 1923]; Giuseppe Marulli, "Peripezie di una statua. Lettera al Direttore", in [«La scintilla» giugno 1923]; "Tra la Venere, emigrata e il ... resto", in «Il messaggero», Roma, 11 ottobre 1923

Note

In: arm. 2, Gentiliana b. 12/ 185

Antroponimi

Reuillard, Gabriel Spinazzola, Vittorio Marulli, Giuseppe

Enti

Excelsior, periodico Mattino (Il), periodico Messaggero (Il), periodico Museo archeologico nazionale, Napoli Idea nazionale (L'), periodico Nazione (La), periodico Messaggero (Il), periodico Scintilla (La), periodico Ministero della pubblica istruzione

Luoghi

Parigi Napoli Roma Pompei Napoli Firenze

allegati digitali

visualizza gli allegati (15)

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.7.3.4.185

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera