senato.it | archivio storico

unità 3 "Per l'Archivio del Giornale critico" (anni 1930)

Descrizione

Manoscritti, dattiloscritti, ritagli stampa, bozze, clichées, fotografie.
69 docc.

Contenuto

Dattiloscritti e manoscritti di materiale da pubblicarsi o pubblicato sul Giornale critico, tra cui l'autografo della recensione gentiliana al Giambattista Vico nella vita domestica di Fausto Nicolini; una lettera riguardante la Tipografia poliglotta Orestano e Travaglia; volantino di campagna editoriale con lettera circolare di Gentile per l'inizio della II serie (gennaio 1933) del Giornale critico. Testi di Maria Luisa Gengaro, Giulio De Giuli; materiali gentiliani per l'edizione di lettere di Vincenzo Gioberti, Ruggero Bonghi e Bertrando Spaventa, Antonio Rosmini-Serbati e il programma per l'edizione dei "Pensieri di Giovita Scalvini". Contiene inoltre una lettera di Francesco Montalto, del 30 marzo 1930, con allegato il testo del suo saggio "Il teismo critico di A. Chiappelli", proposto per la Nuova Antologia.

Sotto unità

5 sottofascicoli originali: "Giornale critico. Fascicolo in corso", "Giornale critico", "Giornale critico. clichés", "2 foto Giornale critico", "Giornale critico. Mss.".

Antroponimi

Rosmini, Antonio Spaventa, Bertrando Gengaro, Maria Luisa Gioberti, Vincenzo Bonghi, Ruggero de Giuli, Guido Scalvini, Giovita Montalto, Francesco Nicolini, Fausto

Enti

Giornale critico della filosofia italiana, periodico Nuova antologia Tipografia poliglotta Orestano e Travaglia

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.5.6.3

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera