senato.it | archivio storico

Manoscritto 185 Genesi e struttura della società. Saggio di filosofia pratica (25 settembre 1943)

Descrizione

Il manoscritto è composto di 286 foglietti in formato quaderno o ridotto, i primi tre contenenti il frontespizio e l'Avvertenza non numerati, per gli altri la numerazione ricomincia per ciascuno dei XIII capitoli che compongono il libro. La numerazione successiva completa è apposta in alto a sx con matita azzurra, evidentemente per l'edizione a stampa del ms, e si conclude a p.226. Le pp. 222-26 costituiscono l'indice del volume ripartito in capitoli e argomenti trattati. La numerazione successiva completa e l'indice non contemplano l'ultimo capitolo, il XIII, composto di 57 foglietti. Le 19 carte formato protocollo, numerate, intilotate e autografate costituiscono l' Appendice al volume.Il ms è raccolto in una copertina fatta da Gentile con due cartoncini rigidi e incollatura di busta gialla da spedizione, sul primo, di frontespizio, titolo e autore. Vi è una riproduzione fotografica dell'Avvertenza.

Contenuto

Manoscritto del libro Genesi e struttura della società, scritto di getto da Gentile nell'estate del 1943 a Troghi, ove si trovava in villeggiatura. L' Avvertenza rende note circostanze esterne dello scritto e tonalità dell'interiore stato d'animo dell'autore; segnala di quali trattazioni precedentemente svolte vi è "eco" o ripresa e approfondimento; dichiara l'assoluta novità e importanza dellle cose espresse nel cap. IV; individua nel gruppo di lezioni tenuto nella Università di Roma nell'anno 1942-1943, che il libro compendia, il suo nucleo generatore. Sigla autografa e data estesa "Troghi (Firenze), 25 settembre 1943". L'Appendice al libro è il riassunto della conferenza tenuta da Gentile all'Istituto di studi filosofici, a Roma, il 20 marzo 1942, con il titolo L'immanenza dell'azione. Il volume venne pubblicato nel 1946.

Allegati

1. Dattiloscritto di Genesi e struttura della società, in due copie. Una copia riporta le correzioni e integrazioni dell'autore. Si tratta di 219 carte numerate + 2, di frontespizio e Avvertenza, non numerate. Nota di pugno di Gentile per il compositore, sugli accenti, sulla pagina di frontespizio. A p. 194 "Fine", del libro. Sulle pp. 195-219, comprensive della Appendice e dell'Indice dei capitoli e delle materie trattate, la numerazione è impressa a matita; ivi, a p.195, un appunto a matita segnala la "continuazione e fine del volume". Il dattiloscritto è composto con nastro in inchiostro azzurro e nero. 2. Nove cartelle dattiloscritte + una pagina con il titolo in corsivo del testo dell'Appendice, poi inserito nel dattiloscritto menzionato. 3. Copia del dattiloscritto, privo di annotazioni e delle correzioni di Gentile, su nastro nero, anche qui la numerazione dell'Appendice e dell'Indice sono impresse a matita, da p. 195 a 219.

Note

Prima pubblicazione: Giovanni Gentile, Genesi e struttura della società.. Saggio di filosofia pratica. Sansoni, Firenze 1946 ("Opere complete", XVI).

Enti

Università degli studi di Roma La Sapienza Istituto di studi filosofici a Roma Sansoni editore

Luoghi

Troghi (FI) Firenze Roma

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.2.185

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera