senato.it | archivio storico

Commemorazione 184 Giambattista Vico nel secondo centenario della nascita (19 marzo 1944)

Descrizione

Il documento è composto di 23 facciate manoscritte numerate; di 2 facciate sciolte; di 18 facciate dattiloscritte. Si considerano tra gli allegati le altre tre copie dattiloscritte, identiche a quella sulla quale G ha apposto correzioni e integrazioni. Tuttavia una di queste ultime contiene anche 1 pagina dattiloscritta di trascrizione dei due fogli sciolti manoscritti.

Contenuto

Il documento è composto di un testo manoscritto di 23 carte, senza titolo e firma e con l'incipit che ne dichiara la occasione, e del suo equivalente dattiloscritto,quest'ultimo intitolato in grafia corrente come per la firma, la numerazione delle pagine da 9 a 18, e le correzioni di pugno di Gentile, composto di 18 carte. A matita rossa, in alto a sx la data. Si tratta del testo della commemorazione di Giambattista Vico nel secondo centenario della nascita, pronunciata da Gentile all'Accademia d'Italia in Palazzo Serristori a Firenze, il 19 marzo 1944. Pubblicato in "Nuova Antologia", 1° aprile 1944, pp. 209-217. Fanno parete del documento anche 2 fogli sciolti manoscritti, non numerati, che si presentano come una specie di abstract dell'oratore e che, in ogni caso non fanno parte della stesura del testo pronunciato. Esse compaiono in duplice copia in una delle tre copie del dattiloscritto ulteriormente conservate. La commemorazione presso l' "Accademia d'Italia", ultimo intervento di Gentile prima della sua morte accaduta il 15 aprile 1944, fu preceduta da un drammatico discorso - L'Accademia d'Italia e l'Italia di Mussolini. Dichiarazione premessa al bicentenario vichiano - nel quale l'orataore giustificava il ruolo dell'Accademia d'Italia come "presidio della grande Italia" e "custodia del fuoco sacro della Patria" nella personale conferma di adesione e fiducia in Benito Mussolini.

Allegati

3 copie dattiloscritte prive di titolo, di firma e correzioni dell'autore, numerate soltanto da p. 1 a 8. Una di queste presenta anche una pagina aggiuntiva, in duplice copia e con qualche correzione di pugno di Gentile, corrispondente alla trascrizione dei due fogli sciolti manoscritti. Due copie di pp. 18 ciascuna; 1 copia di pp. 20.

Stato di conservazione

Segni di ruggine da fermagli.

Note

La dichiarazione premessa L'accademia d'Italia e L'Italia di Mussolini e la commemorazione Giambattista Vico nel secondo centenario della morte , sono state pubblicate unitamente e nella successione secondo la quale furono pronunciate in Benedetto Gentile, Giovanni Gentile (24 giugno - 15 aprile 1944), Sansoni, Firenze 1954, pp. 91- 106. Per la ricostruzione della complessa vicenda relativa alla costituzione dell'Accademia d'Italia e alla conseguente soppressione per fusione in essa dell'Accademia dei Lincei (1939) e, infine, alla ricostituzione di quest'ultima (1944), si veda la lunga nota che accompagna la pubblicazione de L'Accademia d'Italia e l'Italia di Mussolini, in Gentile, Politica e cultura vol. II, a cura di Hervé A. Cavallera (Opere complete di Giovanni Gentile vol. XLVI), Casa editrice Le Lettere, Firenze 1991, pp. 477-484.

Antroponimi

Vico, Giambattista Mussolini, Benito Gentile, Benedetto Cavallera, Hervé Antonio

Enti

Accademia d'Italia Accademia nazionale dei Lincei Sansoni editore Le lettere, casa editrice

Luoghi

Firenze Roma

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.2.184

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera