senato.it | archivio storico

Discorso 180 Discorso agli Italiani, tenuto in Campidoglio il 24 giugno 1943 (24 giugno 1943)

Descrizione

25 carte manoscritte in inchiostro nero, numerate; le pp. 4 e 25 risultano da incollatura di altre; segni di matita rossa e azzurra o cenni a penna per l'edizione a stampa.

Contenuto

Manoscritto del Discorso agli Italiani, tenuto da in Campidoglio il 24 giugno 1943 - XXI. Sulla prima pagina, il titolo scritto di getto "Parole agli Italiani" è corretto con "Discorso", non vi compare "A tutti gli Italiani" come invece nel dattiloscritto per la stampa; a margine in alto a sx Gentile annota "Discorso tenuto in Campidoglio il 24 giugno 1943". Concluso con "Viva l'Italia".

Allegati

1. Dattiloscritto del manoscritto: 23 pagine dattiloscritte numerate e una pagina di pugno di Gentile con autore e titolo, "Discorso agli Italiani" diviene il titolo dell'intero opuscolo; sulla prima pagina, a penna con inchiostro verde Gentile sostituisce il titolo generale con "A tutti gli Italiani", introducendo una ripartizione e intitolazione dei paragrafi che compongono lo scritto, i titoli dei successivi sempre in grafia corrente di verde o nero. 2. Una copia dell'opuscolo in bozze di 40 pagine, sulla prima, di rispetto, ve ne è l'indicazione.

Note

Immediatamente stampato in in opuscolo per un'amplissima diffusione. Gentile, Discorso agli Italiani.i. Tenuto in Campidoglio il 24 giugno 1943 - XXI, Sancasciano Val di Pesa, Tip. Stianti, 1943, pp. 40. Raccolto in Gentile, Politica e cultura, vol.II a cura di Hervé A. Cavallera (Opere complete di Giovanni Gentile XLVI), Casa editrice Le Lettere, Firenze, 1991, pp. 190-215.

Antroponimi

Cavallera, Hervé Antonio

Enti

Stianti, tipografia Le lettere, casa editrice

Luoghi

Roma Campidoglio, Roma Sancasciano Val di Pesa Firenze

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.2.180

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera