senato.it | archivio storico

Conferenza 177 La mia religione (9 febbraio [1943])

Descrizione

28 carte manoscritte in inchiostro nero, sulla prima la data (priva di luogo) e il titolo, sull'ultima la firma estesa. Sulla prima, in alto a sx è segnato a matita il numero 22, probabile indicazione dell'inizio delle pagine a stampa, qualche altro segno di edizione del testo, per altro suddiviso in paragrafi.

Contenuto

Manoscritto della conferenza tenuta da Gentile il 9 febbraio 1943 nell'Aula Magna dell'Università di Firenze, con il titolo La mia religione. La data apposta sulla prima pagina è non corretta nell'indicazione dell'anno: Gentile ha scritto "9.2.1942", la conferenza accade il medesimo giorno dell'anno successivo, 1943. Tuttavia, poiché ampio è il dibattito storiografico sulla genesi e le circostanze dello scritto, successivo nel tempo allo scritto di Benedetto Croce, Perché non possiamo non dirci cristiani, apparso in "La critica" il 20 novembre 1942, si tenga anche conto della Postilla a "La mia religione", pubblicata da Gentile in "Giornale critico della filosofia italiana" XXIV, fasc. I-II, gennaio - aprile 1943, pp. 210-11, nella quale l'autore scrive che la conferenza letta il 9 febbraio [1943] era stata da lui già abbozzata fin dal mese di agosto [1942] a Forte dei Marmi; Pubblicazione integrale del manoscritto, comprensivo di due postille (della seconda, più estesa, si è appena dato conto) in Gentile, La religione, Sansoni editore, Firenze 1965, pp. 405-426; anche la prima postilla venne pubblicata in "Giorn. crit. filos. it.", cit., p. 99.

Note

Prime pubblicazioni: Gentile, La mia religione, "Biblioteca del Leonardo", XXIV, Sansoni 1943, e in "Archivio di filosofia", a. XIII, 1943, fasc. 3-4, pp. 185-198. Si confronti anche la scheda 132: "La mia religione. Abbozzo".

Enti

Giornale critico della filosofia italiana, periodico Archivio di filosofia, periodico Sansoni editore. Biblioteca del Leonardo Università degli studi di Firenze

Luoghi

Forte dei Marmi Firenze

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.2.177

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera