senato.it | archivio storico

Manoscritto e dattiloscritto 163 Giacomo Leopardi. Commemorazione tenuta alla R. Accademia dei Lincei (6 giugno 1937)

Descrizione

Il ms consta di 23 facciate numerate, scritte con inchiostro verde, senza firma. Il dattiloscritto è composto di 14 cartelle, senza firma

Contenuto

Sono presenti il manoscritto e il dattiloscritto della commemorazione su Giacomo Leopardi (centenario della morte) tenuta da Gentile all'Accademia dei Lincei, nella seduta del 6 giugno 1937. Il manoscritto riporta sulla prima facciata, a matita di pugno di Gentile, la data e occasione del testo "6.6.'37 Lincei". Il dattiloscritto riporta sulla prima pagina, a matita di pugno di Gentile, la data "1937" e un titolo "Incanto e grandezza di L [Leopardi]" con il quale fu pubblicato, nonché un rinvio esplicito al ms.. Nel confronto tra le due stesure, sul dattiloscritto Gentile ha segnato le righe da omettere nella lettura (ma contemplate nella versione a stampa) e ha annotato a penna i due periodi sostitutivi di quella porzione di testo. Pubblicato con il titolo Incanto e grandezza di G. Leopardi, "Nuova Antologia" 1 luglio 1937, in "Atti della R. Acc. Naz. dei Lincei", classe di sc. mor. stor. e filol." 1937; in opuscolo, Bardi, Roma, 1937: Pubblicato nuovamente con il titolo La poesia [di G. leopardi], in Gentile, Poesia e filosofia di G. Leopardi, Sansoni, Firenze, 1939

Allegati

Fotocopia del manoscritto.

Stato di conservazione

Soprattutto il ms. mostra cedimenti della prima pagina e pieghettature delle carte.

Antroponimi

Leopardi, Giacomo

Enti

Accademia nazionale dei Lincei Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche Nuova antologia Bardi editore Sansoni editore

Luoghi

Roma Firenze

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.2.163

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera